Categories: Arti e mestieri

Le ceramiche del Goleto: un’arte da scoprire e tutelare

Mario Del Goleto è il Presidente dell’Associazione “Lucignolo-Ceramiche artistiche Goleto” (Sant’Angelo dei Lombardi) che vanta al suo interno l’esperta ceramistaMarta Buonamico e Alessandro Marchetiello,diplomato all’Istituto Caselli, operatore tecnico della produzione di ceramica. La Regione Campania, su proposta dell’assessore all’Istruzione Lucia Fortini, ha recentemente riconosciutoil titolo di “indirizzo raro”all’istituto ubicato a Capodimonte. Dagli anni ’60 rappresenta un’eccellenza per la sperimentazione tecnologica e di design, è un centro di propulsione di cultura ceramica e promozione della porcellana. È proprio lì che Mario ha studiato, apprendendo conoscenze tecniche e pratiche, in seguito ha insegnato. La sua cooperativa nasce nel 1981, dopo un anno esatto dal tragico terremoto. Prende vita dalla richiesta di un paio di ragazze diTorella e Sant’Angelo dei Lombardiche avevano una speranza nel cuore: ricominciare da zero investendo in un settore poco conosciuto e apprezzato come quello delle ceramiche. Hanno chiesto aiuto al professor Del Goleto per la realizzazione della loro idea, così, anche grazie all’appoggio della politica di allora l’associazione ha preso forma. Le difficoltà da affrontare all’inizio sono state tante, soprattutto perché era formata da studenti appena diplomati che avevano un grande bagaglio di teoria, ma poca pratica. Coadiuvati da Mario che aveva invece grande manualità e conoscenza tecnica sono andati avanti, senza scoraggiarsi. La solidarietà di tutti ha fatto sì che il progetto potesse continuare. Poi il percorso è stato in salita, tra alti e bassi, la cooperativa ha arrancato. Oggi, anche grazie ad Alessandro, ha ripreso la sua attività con lo spirito migliore. Bisogna stimolare la sensibilità delle persone, della comunità, di chi ha più voce e può promuovere al meglio l’arte, affinché filtri un messaggio chiaro: il recupero dell’artigianalità è fondamentale in paesi come i nostri, bisognosi di aggrapparsi a qualcosa di solido per vivere. Bisogna investire di più nelle ceramiche, scegliere questa splendida risorsa per abbellire le proprie abitazioni, l’arredo urbano. C’è bisogno di un rilancio tradizionale e innovativo. “La bellezza, il gusto del bello può creare occupazione, basta crederci e volerlo fortemente” afferma Mario. Per fare questo, però, qualcosa deve cambiare. Qualcosa nella mente delle persone che devono sentirsi motivate a preferire le ceramiche, a sceglierle, a comprarle. Ecco perchéMario ha pensato di allestire mostre e laboratori itineranti che possano avvicinare i bambini prima e gli adulti poi ad un’arte che si sta perdendo.I piccoli si imbrattano di argilla e sorridono scoprendo ogni giorno proprietà sorridente della materia prima. Gli adulti osservano, apprendono e forse decidono di abbellire la propria casa con oggetti pregiati e rigorosamente fatti a mano.Mario ha organizzato, poi,un “Corso di formazione professionale”gratuito destinato a 15 disoccupati, inoccupati, studenti di età non inferiore a 18 anni che vogliano imparare qualcosa. Inizia il 29 maggio e finisce il 24 luglio, 240 ore di lezione dense e ricche di arte. Il suo laboratorio si trova in uno scenario magico: il Goleto. Mentre il sole rischiara l’Abbazia, a pochi metri di distanza Alessandro è al lavoro. Ci si incanta ad osservarlo. Con cura e dedizione plasma l’argilla, la bagna, la assembla. Sta creando un cestino fiorito. Lo guarda, lo gira, pensa. Il progetto è nella sua mente, le mani lo riproducono e lo realizzano. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago