Categories: Primo Piano

Le Due Culture, ad Ariano l’appello alla fratellanza dell’Imam Pallavicini

E’ un accorato appello alla pace e alla fratellanza quello che parte da Biogem nella terza giornata del meeting Le Due Culture.  Di stretta attualità l’intervento di Yahya Sergio Yahe Pallavicini, vicepresidente e imam della Comunità religiosa islamica italiana, protagonista del confronto su ‘Pace e Bellezza’ con Cosimo Risi, ambasciatore di Italia a Berna. Così Pallavicini: «Parlare di bellezza ci invita ad aprire un po’ meglio gli orizzonti sulla qualità della Terra e dell’uomo. Se perdiamo questi due aspetti scadiamo nel brutto e in quello che è contrario alla definizione di pace, in un conflitto senza fine, in una violenza gratuita, in una mercificazione delle relazioni con le altre persone, che sono drammatiche per quanto riguarda il mondo islamico e in generale i rapporti tra Oriente e Occidente». Le parole di Pallavicini richiamano quanto sta accadendo in queste ultime ore nel mondo, ed è facile andare subito con la mente alla devastazione messa in atto dal Califfato Nero e dagli uomini dell’Isis e  al dramma dei migranti. “La nostra proposta è quella di sensibilizzare le autorità religiose di tutte le confessioni a collaborare e consigliare le istituzioni laiche sia dell’Occidente che dell’Oriente, per una ricaduta educativa e culturale che argini e azzeri i problemi legati alla violenza. Siamo sensibili all’idea di coordinarci con le istituzioni europee sulla questione dei migranti e allo stesso tempo vogliamo lavorare in Italia per modificare una cultura a volte troppo spinosa nei confronti del genere umano. Chi è povero o in difficoltà o viene da lontano o ha una cultura differente rischia di essere discriminato. Dobbiamo aprirci ad una concezione nuova di cittadinanza, di interculturalità, di  rispetto delle identità religiose autentiche, per ritrovare fratellanza e punti di incontro tra credenti e tra persone veramente civili”. Ad aprire la terza giornata del meeting, Fabrizio Jacoangeli dell’Università degli Studi ‘Tor Vergata’ di Roma, con una affascinante relazione dal titolo ‘La bellezza del pensiero scientifico arcaico. Dal taoismo all’energetica dei sistemi’. La conclusione, invece, è stata affidata al noto storico della musica Paolo Isotta, che ha proposto una relazione dal titolo ‘La bellezza nell’estetica de ‘I maestri cantori di Norimberga’ di Wagner.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago