Categories: Economia

‘Le multinazionali per lo sviluppo in Alta Irpinia’

“Scegliemmo Calitri perché eravamo e siamo convinti sia attrattiva per gli investimenti, però noto un atteggiamento diffuso di voler sempre qualcuno che risolva i problemi per gli altri. L’Alta Irpinia ha un coefficiente di attrattività molto elevato per la posizione strategica di cui gode, nel centro di un triangolo di potenzialità con i porti, la Fiat di Melfi e il polo pugliese del mobile. Il problema è creare reddito e valore a partire da tutto questo”. Luigi Iavarone è uno dei pochi imprenditori chenell’area industriale Asi di Calitri, dove oggi lavorano solo un centinaio di persone a fronte delle circa 770 previste, è rimasto. Nonostante molti siano fuggiti. Un’azienda, la sua, da circa 9 milioni di fatturato, operante nel settore del legno e che sta lavorando, assieme alla vicina Holzbau e in accordo con l’Università della Basilicata e la Federico II, alla creazione di un polo del legno per un investimento iniziale di 30 milioni di euro. Il rappresentante del ramo Innovazione di Confindustria Campania è intervenuto alforum su ambiente e Progetto Pilota di Calitri.Un intervento incisivo: “Dobbiamo entrare nei network internazionali senza piangerci addosso, creare partnership con le aree interne di Svezia o Germania. E soprattutto creare un tavolo delle multinazionali che operano in Irpinia e in particolare in Alta Irpinia. Non energetiche, sia chiaro”. Una precisazione d’obbligo vista la presenza in sala dei comitati contrari all’eolico selvaggio. “E dobbiamo puntare sulla bioeconomia – ha continuato – di cui l’Irpinia deve diventare il baricentro nazionale attirando investimenti bancari. Con un pool di esperti e 3 miliardi di euro da destinare al Sud, Intesa Sanpaolo è già pronta.Pochi giorni fa, il gruppo Fantoni(proprietario della Novolegno di Pianodardine, ndr)ha dato il suo assenso al nostro progetto di valorizzazione della risorsa forestale.Con i finanziamenti pubblici si può fare poco, serve il coinvolgimento dei privati”. Una proposta piaciuta aRosetta D’Amelioche ha rilanciato: “Se vogliamo coinvolgere le multinazionali, ed è bene sia così, dobbiamo ragionare su come organizziamo una buona formazione sul territorio, facendo anche rete con le università”. Poi la presidente del Consiglio regionale ha fatto un ulteriore passo in avanti ricordando che “nella riforma delle Asi su cui la Giunta regionale sta lavorando bisogna intervenire efficacemente per evitare che curatele fallimentari e aule di tribunale blocchino a lungo capannoni e possibilità di investimento”. Nella sola area industriale di Calitri i lotti assegnati ad attività fallite o mai avviate sono sei. La famosa 219/81 impegnava le aziende assegnatarie di finanziamento a raggiungere nell’arco di 4 anni un livello di produttività o di occupazione del 75% rispetto a quanto approvato nei progetti. A quel punto, si poteva ottenere il trasferimento di proprietà del lotto assegnato e già occupato. Soglia portata al 50%, anche solo per uno dei due obiettivi, dalla legge 266 del ’97. Risultato? Troppi imprenditori, intascati i finanziamenti, hanno fatto i bagagli lasciando capannoni vuoti, a volte fittati ad altre attività, altre no. Una legge regionale sul riutilizzo dei suoli industriali, firmata nel 2012 proprio da D’Amelio e Foglia e recepita un anno dopo dalla riforma Caldoro delle Asi, interveniva sulla materia, ma senza riuscire a produrre risultati concreti. Il quadro potrebbe sembrare desolante. Nonostante questo però l’Alta Irpinia è terra di investimenti di diverse multinazionali (Rolls Royce e Ferrero, solo per citarne alcune) che crescono in fatturati e dipendenti. Da qui nasce la proposta di Iavarone, alla quale non è rimasta indifferente neppure il sindaco di Sant’Angelo,Rosanna Repole. “Accolgo benissimo la proposta del dottor Iavarone, speriamo di incontrarlo prestissimo per approfondire. Sul fronte ambientale – dice cambiando registro – ribadisco che nel mio Comune non ci sarà spazio per l’eolico. Anzi, il vincolo paesaggistico è l’obiettivo da darsi per tutta la zona”. In apertura era intervenuto il segretario della CnaLucio Fierroche aveva duramente criticato il Progetto Pilota: “La difesa dell’ambiente può essere fatta – ha puntualizzato –  ma così è la difesa di un cimitero. Mi dispiace per De Mita, però questo progetto deve essere qualcosa di diverso dall’ennesima erogazione a pioggia di fondi. Deve creare lavoro”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago