Categories: Primo Piano

Le mura popolari di Lioni, Francisco Bosoletti firma la Pietas

In quel quartiere di Lioni di murales già ce ne erano altri.“BagOut Biennale Angelo Garofalo”lo aveva già scelto per portare arte e colori sulle case popolari di recente costruzione. E’ un’area del paese che ancora non ha trovato una sua precisa identità. Molti ancora la associano al grande villaggio La Stampa, nucleo di prefabbricati sorto nel dopo terremoto dell’Ottanta. Altri parlano più semplicemente di quartiere San Bernardino. Gli edifici non sono ancora tutti completi o abitati, e sono anche – non è un mistero – già stati attaccati dall’umidità, dall’incuria, dal tempo che passa e lascia i segni e corrode con più velocità di quanto a volte faccia l’uomo e la sua capacità di appropriarsi degli spazi e dare loro vita. E’ una periferia che, a dispetto delle facciate dipinte con colori vivaci, non trasmette particolare gioia. E’ pure un po’ nascosta, non ti trovi lì di passaggio. Devi scegliere di andarci. Aleggia tristezza tra le sue strade, tra i pilastri a vista delle fondamenta, nelle aiuole ancora non terminate e curate. Perché alloraun artista internazionale come Francisco Bosolettilo ha scelto per ospitare una sua opera? E’ la missione dell’arte, portare il bello dove ancora non si ha la capacità di vederlo. Portarlo a chi non ha occhi per guardarlo. Portare a tutti la magia di un disegno che sa dire molto più di quanto riescano le parole. E la parete di via Guido Dorso ora parla e urla a tuttipietas. L’artista argentino, che aveva già operato in quartieri popolari ben più noti come Rione Sanità a Napoli, a Lioni ha scelto di regalare “Pietas” con cui volge il suo sguardo attento verso i margini delle società, delle coscienze e dei territori come una supplica e, insieme, una denuncia.“Non ignara mali, miseris succurrere disco. C’è una terra di mezzo. In cui la florida prosperità della Natura e la fragilità dell’Uomo condividono una cura amorevole verso chi patisce un destino avverso. I confini dei territori e di ciò che è umano vengono superati. Le braccia ricevono protezione dalla vita che sorreggono. Gli alberi sono seni che nutrono. E gli occhi chiusi cercano le tracce di ciò che è stato e non è più”, cosìGiuseppina Ottieri spiegal’opera. Realizzata nell’ambito della rassegna #bagout2019, con il supporto del Forum Regionale dei Giovani – Campania e l’organizzazione dell’associazione La Prediletta, la curatela di Antonio Sena e il patrocinio del Comune di Lioni, Pietas utilizzala rivoluzionaria tecnica a ultravioletti. Bosoletti crea opere in negativo. Solo la curiosità di chi osserva le tirerà fuori. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago