Il festival teatrale“Le radici delle nuvole”è frutto dell’impegno del maestro Franco Dragone, di tutto il suo staff, di 6 comuni (Calitri capofila, Cairano, Aquilonia, Bisaccia, Conza della Campania, Sant’Angelo dei Lombardi) e delle associazioni teatrali presenti sul territorio. “Un festival del teatro in Alta Irpinia non c’è mai stato eppure questa terra ha dato i natali al Grande Maestro Franco Dragone. Un risultato ottenuto grazie alla partecipazione al POC regionale cultura e alla interlocuzione fruttuosa con l’ass. reg. al turismo Felice Casucci”, dice il sindaco di CalitriMichele Di Maio Il festival vede la partecipazione di attori internazionali, nazionali, regionali e locali. La durata del festival è di 2 mesi, il teatro sarà itinerante, ci saranno laboratori didattici, spettacoli, atti unici, cicli di letture, mostre di pittura, balletti, stand di degustazione dei prodotti tipici. Si parte da Calitri venerdì 8 luglio con lo spettacolo “Festa di Piedigrotta” di Raffaele Viviani con la regia del maestro Ernesto Lama. Si finisce a Calitri il 3 settembre con la compagnia ucraina di Elena Kolyadenko.
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…
Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…