Categories: Top News

Le ‘rovine nascoste’ della Avellino-Rocchetta

Il treno si fermò l’ultima volta nella stazione di Conza-Andretta-Cairano. Estate 2016, Sponz Fest, in una meraviglia architettonica tenuta e curata benissimo anche senza i riflettori accesi della manifestazione. A partire dal cavalcavia che si vede nella foto inizia invece la foresta di rovi e degrado che porta poi fino alla stazione di Lioni, altra struttura riqualificata.E’ questo, Conza-Lioni, il tratto ferroviario della Avellino-Rocchetta Sant’Antonio su cui la Regione punta con due milioni di euro. Freschi freschi. Per circa quindici chilometri. Due milioni sono molti? Non esattamente, almeno a giudicare ciò che si trova nel mezzo. La prima stazione ad Ovest di Conza è quella diMorra-Teora. Si trova a ridosso del nucleo industriale di Morra De Sanctis e non è immediatamente visibile dalla strada principale. In effetti, ad eccezione di Lioni, tutte le stazioni sono decisamente distanti dai centri abitati. Questa rappresenta la criticità principale in ottica turistica. “Sarà compito di Rfi ridare una dignità alle stazioni“, spiegaPietro Mitrione, l’anima della battaglia per la riapertura della ferrovia. “Ha la competenza non solo sugli stabili ma anche sulle strade di accesso e sui piazzali“. Poi, è chiaro, toccherà ai Comuni riempirle di contenuti. “Ma soprattutto– aggiunge Mitrione –bisognerà organizzare per portare i visitatori dalle stazioni al centro dei paesi. Sarà il principale compito delle amministrazioni per i prossimi appuntamenti che noi speriamo siano sempre più frequenti e mirati“. Torniamo a Morra-Teora. Parliamo di un immobile di dimensioni ridotte che avrà bisogno di una seria ristrutturazione, altrimenti tutto il clamore per il Bicentenario di Francesco De Sanctis e per il prolungamento a fini turistici della ferrovia resterà clamore per studiosi e addetti ai lavori. Se l’edificio è ridotto male, i binari sono messi anche peggio. Una selva che è inaccessibile da entrambi i lati, in una zona che passa sul fiume Ofanto, a pochi metri dall’Ofantina. Sarà interessante capire come riusciranno a metterci mano e soprattutto se i fondi (due milioni) e i tempi (l’estate) saranno sufficienti. Proseguendo sul lato occidentale si trova la stazione diLioni-Valle delle Viti. Non si tratta di quella principale. E’ una sorta di Lioni-Ovest. Ma è inserita in una zona meravigliosa e sarebbe un peccato lasciarla così com’è. L’edificio è enorme se pensiamo alla maggior parte delle stazioni della Avellino-Rocchetta. Ma è un gigante disastrato.Una mezza discarica fuori, mentre dentro si può solo immaginare il degrado. L’edificio è infatti chiuso… fortunatamente. Le mura sono “dipinte” da murales e da scritte. C’è un pozzo, televisori ed elettrodomestici sparsi ovunque. Questa è Valle delle Viti oggi. Per l’esposizione al sole e il tipo di terreno era zona di vino, ora non c’è traccia di filari. Una zona periferica ma che guardava a Morra e Sant’Angelo. “I treni in questo punto– racconta Mitrione –sono passati fino al 1990 più o meno. Non sembra, ma questo edificio era un gioiellino. Morra e Valle delle Viti rappresentano i punti più disastrati nel tragitto orientale“. Insomma, anche su dieci-quindici chilometri ci sarà bisogno di un lavoro mostruoso.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

4 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

7 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

10 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

12 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

16 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago