Categories: Primo Piano

Le scuole di Avellino nel confronto ideato da ‘Ossigeno’

Sono 18 Istituti di ogni ordine e grado, accolgono oltre 10mila studenti e rappresentano un vivaio di idee, progetti ed iniziative che vedono in prima linea giovani di tutte le età. E’ dedicato alle scuole di Avellino il nuovo appuntamento organizzato dall’Associazione Ossigeno pergiovedì 8 giugno, alle 17.30, presso il Circolo della Stampa. Una riflessione sul ruolo e il contributo che le scuole possono offrire alla città, ma soprattutto l’occasione per valorizzare e promuovere progetti di eccellenza attivi negli istituti avellinesi, iniziative extra curriculari che spesso portano le scuole alla ribalta nazionale, grazie anche alla rete di partenariati pubblici e privati che ogni istituto ha attivato. Un momento di confronto che servirà, in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, a raccontare e meglio comprendere i progetti che sempre più spesso le scuole della città attivano, ottenendo ottimi risultati nel coinvolgimento e protagonismo degli alunni. All’iniziativa sono stati invitati i dirigenti scolastici di tutti gli Istituti presenti nella città di Avellino. “C’è una Avellino che funziona bene e sempre più spesso è rappresentata dalle sue scuole.L’istruzione è una risorsa per Avellino, un vivaio di energie e idee che deve comunicare di più con la città e con il territorio, nell’obiettivo di fare rete, diffondere buone pratiche, stabilire relazioni e connessioni, valorizzare il talento degli studenti. Avellino ha bisogno di ripartire dai giovani e dalle loro istanze, da quelle energie che proprio nelle scuole iniziano a delinearsi e che richiedono attenzione e sostegno” spiega Luca Cipriano, promotore dell’iniziativa. Tutti i progetti presentati confluiranno in un documento di sintesi, una sorta di “libro bianco” delle eccellenze scolastiche ad Avellino e rappresenteranno un bacino di attività di far conoscere agli avellinesi e a cui attingere per eventuali sinergie con le istituzioni del territorio, le aziende, gli istituti di ricerca. L’Associazione “Ossigeno” è un think tank, un serbatoio di pensiero, un organismo indipendente dalle forze politiche che si occupa di analisi e proposta sulle strategie pubbliche nei settori dell’economia, della cultura, dello sviluppo, dei servizi al cittadino. Oltre 350 i cittadini avellinesi che hanno finora aderito al progetto di Ossigeno con l’obiettivo di analizzare i problemi ed offrire soluzioni, proposte e progetti da discutere e condividere. L’Associazione “Ossigeno” ha organizzato il lavoro in 8 focus tematici, 8 ideali contenitori per presentare e discutere progetti e soluzioni utili a migliorare la qualità della vita ad Avellino. I focus sono costruiti attorno ad una serie di parole chiave volte ad indirizzare la discussione nel solco di una varietà di argomenti da sviluppare. Per ogni focus, l’Associazione punta ad organizzare iniziative pubbliche e di sensibilizzazione della cittadinanza offrendo sempre idee, progetti, proposte. I focus tematici sono lavoro / rammendo / servizi / identità / inclusione / connessione / felicità / futuro.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago