Categories: Primo Piano

L’edilizia scolastica ad Avellino, il report di Legambiente

TornaEcosistema Scuola 2024l’indagine annualedi Legambiente sulla qualità dell’edilizia e dei servizi scolastici. Ancora una volta il quadro per le regioni del sud Italia appare complesso. Sono le strutture scolastiche del sud ad aver bisogno dimaggiori interventi urgentie quelle in cui(paradossalmente), si ritarda nella realizzazione dei progetti. Il circoloLegambiente Avellino – l’Alvearesottolinea una piccola vittoria rispetto allo scorso anno, in materia di sicurezza per gli edifici scolastici della nostra provincia. L’indagine ha riguardato 27 edifici scolastici di Avellino, per una popolazione di circa 5000 alunni. Come lo scorso anno, tutti gli edifici sono in possesso dicertificato di collaudo statico. Per quanto riguarda ilcertificato per la prevenzione degli incendi, lo scorso anno mancavano all’appello due edifici, quest’anno abbiamo raggiunto 27 su 27. Inoltre sempre lo scorso anno,Legambiente Avellinosottolineava una grave mancanza per icertificati di agibilità, presenti per 7 gli edifici su 27. Quest’anno, grazie anche alle sollecitazioni del circoloLegambiente Avellino, il numero è raddoppiato: 14 edifici su 27 posseggono un certificato di agibilità, ma non basta, il circolo si dice pronto battersi fino a quando non sarà garantita la sicurezza in tutte le scuole della nostra provincia. Restano invariati gli altri dati: negli ultimi cinque anni 16 edifici hanno goduto di interventi urgenti di manutenzione straordinaria e su 16 edifici sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai e 11 sono stati messi in sicurezza. In materia di sostenibilità: ottimo il dato dellaraccolta differenziata, in tutte le scuole si pratica. Sono 6 invece, gli edifici che utilizzanofonti rinnovabili. Negli edifici scolastici della provincia, abbiamo16 impianti sportivi agibilie 13 servizi mensa con prodotti biologici e stoviglie monouso. Da tempo Legambiente si batte per le scuole, un elemento essenziale per la giustatransizione ecologicadel Paese. Infatti le scuole svolgono non solo un importante ruolo educativo, ma sonobeneficiarie di risorse consistentiper la trasformazione degli ambienti in spazi sicuri, inclusivi e sostenibili. C’è bisogno di efficientamento energetico,spazi educativi innovativi(anche all’aperto), edifici realizzati secondo i principi della bioedilizia, un’organizzazione dellamobilità sostenibileche riduca i mezzi privati, mense biologiche, raccolta differenziata,fonti di energia rinnovabilie tutto ciò che possa portare a quel cambiamento necessario possibile soltanto attraverso le scelte di ogni giorno.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

2 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

4 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

8 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

20 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

22 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

23 ore ago