Categories: Primo Piano

Legalità ed etica del web, la call conference del De Sanctis di Sant’Angelo

Seppure in modalità“didattica a distanza”la scuola non rinuncia a celebrare la“Giornata della legalità”. Nel giorno dell’anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio l’Istituto De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi partecipa alle iniziative messe in campo dal Ministero dell’Istruzione per vivificare le figure di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e annuncia unacall conference sul tema “La legalità e l’etica nel web: uso corretto e responsabile”. “Ricorre l’anniversario di uno dei capitoli più bui della nostra storia: la strage di Capaci, avvenuta nel 1992, nella quale persero la vita il giudice Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta”scrive il dirigente scolasticoGerardo Cipriano agli alunni e a tutto il personale della scuola. “Come ogni anno, diverse sono le iniziative e le manifestazioni organizzate per non dimenticare e non rendere vana la morte di questi eroi. Il De Sanctis intende contribuire alla diffusione dell’iniziativa del Ministero con la collaborazione della Rai che prevede l’esposizione di tanti lenzuoli bianchi ai nostri balconi: un modo per dire NO alla mafia e ricordare, soprattutto a beneficio delle generazioni più recenti, il coraggio e l’impegno dimostrato da coloro iquali sono morti in nome della giustizia e della legalità”. Lunedì 25 maggio alle ore 10.00 la scuola apre una riflessione a due mesi dal lockdownsull’esperienza vissuta e sull’efficacia della didattica a distanza. Al dibattito da remoto parteciperanno il dirigente scolastico dell’Istituto Gerardo Cipriano,Rosanna RepolePresidente Rotary Club Sant’Angelo dei Lombardi- Hirpinia Goleto,Franco Di Ceciliadirigente scolastico di Frigento- Sturno,Leonardo FilipponeDirigente del Ministero dell’istruzione, Direzione Generale per lo Studente. Seguirà la presentazione dei lavori realizzati dei ragazzi a cura dei docenti Maria Pompeo testa dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Frigento e Sturno, Gabriella Cipriano sull’indagine conoscitiva sugli allievi del De Sanctis, Paola Majorana che presenterà i lavori delle classi del liceo scientifico di Caposele e del linguistico di Sant’Angelo dei Lombardi, e Raffaele Capasso che presenterà i lavori degli alunni dell’Indirizzo Tecnico Economico. Le conclusioni, infine, saranno affidate a Maria Rita Acciardi, Governatore emerito del Distretto 2100 R.I. e delegata Commissione interdistrettuale “Legalità e cultura dell’etica”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago