È stata stipulata una convenzione tra l’Arpac nella persona del commissario straordinario Luigi Stefano Sorvino e l’Asl di Avellino rappresentata dal direttore generale Maria Morgante, per la ricerca di Legionella SPP e di altri germi correlati in campioni ambientali di varie matrici prelevati dai sistemi di accumulo e distribuzione dell’acqua sanitaria nei sette presidi ospedalieri del capoluogo irpino (incluso il P.O. di Solofra di recente passato al Moscati e diventato Dea di secondo livello). L’attività agenziale di monitoraggio della legionella, grazie al suo Laboratorio di riferimento regionale diretto da Anna Maria Rossi e locato a Salerno, in seguito a questa ulteriore stipula va a coprire l’intero territorio avellinese aggiungendosi, a livello regionale, agli accordi già in essere con l’azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino (del 2005 ed in via di rinnovo), con l’azienda ospedaliera Gaetano Rummo di Benevento e con i dodici presidi ospedalieri dell’Asl di Salerno (dal 2012), mettendo in luce l’impegno dell’Arpac rispetto a questa tematica di rilevante impatto e ricercando la Legionella nelle matrici ambientali (acqua, aria, aerosol), esclusive fonti di trasmissione della malattia. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…