Categories: Politica

Leopolda, il day after: da Alaia a D’Agostino, gli irpini da Renzi

Archiviato il weekend delladecima edizione della Leopolda, è tempo di bilanci per Matteo Renzi anche in Irpinia. Diversi i volti noti della politica in provincia di Avellino che hanno raggiunto Firenze per la manifestazione organizzata dall’ex presidente del Consiglio. Una tre giorni di incontri e tavoli tematici, secondo un cliché consolidato, che ha rappresentato il battesimo ufficiale di Italia Viva, il partito fondato proprio dall’ex segretario del Pd poche settimane fa. Dall’Irpinia non potevano mancareBeniamino Palmieri e Sebastiano Gaeta. Il sindaco di Montemarano era stato tra i primi in provincia a palesare l’intenzione di lasciare il Partito democratico per seguire il senatore fiorentino. Anche la scelta del vicesindaco di Aiello del Sabato non aveva sorpreso: da sempre i due si definiscono renziani della prima ora. Ma la Leopolda numero 10 è stata in particolare la prima Leopolda delconsigliere regionale Enzo Alaia. Storicamente centrista, eletto in Regione con la lista Scelta civica, poi liquefattasi, il consigliere avellano aveva annunciato pochi giorni fa la decisione di aderire al partito di Renzi.“Essere qui, alla Leopolda, mi riempie di emozioni, entusiasmo, speranza. Si sente l’energia di un’Italia viva, pulsante. Un laboratorio, una fucina di idee, proposte. Una progettualità espansiva che ha a cuore il destino del Paese e il futuro delle nuove generazioni. Felice di essere qui!”, ha commentato entusiasta sui social postando foto con l’ex premier. Alaia punterà alla rielezione in Consiglio regionale e in tale ottica sarà interessante capire quali altri aspiranti raccoglierà il partito di Renzi. Il weekend ha visto però la presenza alla Leopolda anche di un altro consigliere regionale,Carlo Iannace, che ancora non ha sciolto le riserve sul suo futuro, e di un altro ex Scelta civica,l’imprenditore Angelo D’Agostino accompagnato dal sindaco di Mercogliano e suo uomo di fiducia Vittorio D’Alessio e dall’assessore alla Cultura del Comune di Avellino Stefano Luongo. In Parlamento dal 2013 al 2018 con il partito di Mario Monti, l’ex deputato negli ultimi due anni è stato dato per vicino al Pd (ma non ha mai formalizzato l’iscrizione), poi a Più Europa. A Firenze è andato perché, racconta a Il Mattino, si è sempre ritrovato nel pensiero di Renzi. Ma per adesso si guarda bene dal compiere un’adesione ufficiale. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago