Categories: Primo Piano

Libera: ‘Non c’è pace per il Vallo Lauro, solidarietà al sindaco di Quindici’

“Non c’è pace per il Vallo di Lauro: è ormai da settembre scorso e cioè dall’attentato a Sopravia, che si susseguono segnali allarmanti, tra cui attentati di chiaro stampo estorsivo e minacce a rappresentanti istituzionali, imprenditoria e comunità locale. Dopo i colpi di carabina esplosi a inizi luglio contro alcuni mezzi impegnati nella demolizione dell’edificio scolastico di Lauro, dopo il ritrovamento, qualche giorno fa, di una pistola ben occultata nel centro cittadino e pronta all’uso, stamattina è giunta notizia di un atto intimidatorio ai danni del Sindaco di Quindici, al quale esprimiamo la nostra solidarietà per l’accaduto”. Lo dice l’associazione Libera dopo i colpi di pistola esplosi sul portone di casa di Eduardo Rubinaccio, sindaco di Quindici. “Un gesto fortemente violento perché ancora una volta accaduto in pieno centro ma soprattutto perché fatto ai danni di un sindaco, massimo rappresentante istituzionale della comunità. La gravità di tale situazione impone non solo delle prese di posizione chiare e nette che facciano piazza pulita di ogni ambiguità ed incertezza, ma anche iniziative concrete da parte di istituzioni, magistratura, forze dell’ordine e società civile. Questi episodi che si ripetono a distanza di così poco tempo sono segnali preoccupanti non solo sotto il profilo della sicurezza ma anche della vita democratica e sociale dell’intera comunità del Vallo di Lauro. Allo stesso modo, nonostante da tempo stiamo sollecitando una maggiore attenzione a quell’area di Irpinia, sono allarmanti anche gli appelli di amministratori locali che in vista dell’arrivo di diversi milioni di euro da spendere in opere pubbliche si richieda l’intervento dell’esercito, sintomo che c’è preoccupazione attorno al ritorno di un dominio incontrastato dei clan criminali nel controllo e nella gestione della zona e dei flussi economici che la attraversano. Questi pericoli richiedono a tutti, ogni giorno di più, una forte assunzione di responsabilità ed una fattiva mobilitazione tale da riuscire a contrastare in maniera preventiva ulteriori episodi intimidatori e criminali che trovano terreno fertile nell’ inerzia e nel silenzio. Per queste ragioni, oggi più che mai ribadiamo la richiesta per istituire un osservatorio permanente di legalità e sviluppo, composto da cittadini ed istituzioni, per mantenere sempre alta l’attenzione sui fenomeni criminali del Vallo di Lauro e soprattutto per costruire una concreta risposta collettiva. Non c’è tempo da perdere”. Così Francesco Iandolo di Libera.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago