Categories: Attualità

Liceo De Sanctis, Giovanni Ferrante va in pensione

Si è tenuta lunedì scorso, nell’Auditorium “Falcone e Borsellino” dell’Istituto De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi, la festa di pensionamento del Dirigente scolastico prof. Giovanni Ferrante. Ha partecipato tutto il personale scolastico dell’Istituto in servizio. Presenti alcune autorità civili e religiose. Ha preso parte alla festa anche il Dirigente ScolasticoGerardo Cipriano,che dal 1° settembre sarà il nuovo dirigente scolastico dell’Istituto e che ha espresso a Ferrante il proprio plauso e il proprio ringraziamento per quanto ha fatto nella scuola con parole molto significative che hanno lasciato un segno e tanta commozione.La permanenza del preside Ferrante nell’Istituto è durata solo cinque anni, ma sono stati anni densi di attività e profondi cambiamenti, sia delle sedi scolastiche che sono diventate davvero belle ed accoglienti, sia delle attività didattiche e formative. Il saluto della Scuola Il rapporto di empatia che ha saputo instaurare fra tutti gli operatori ha permesso di attuare tutte le innovazioni e tantissime altre interessanti esperienze didattiche, che hanno qualificato il “De Sanctis” raggiungendo traguardi sempre più alti. Il Dirigente Ferrante ha creduto profondamente nei nuovi strumenti che per i cosiddetti “nativi digitali” sono la normalità ed ha creduto nei linguaggi extra verbali senza allontanarsi, neanche per un istante, dalla mission della scuola che si è trovato a dirigere nell’ultima fase della sua carriera, che è quella di tener ben accesa la dannunziana o evangelica “fiaccola sotto il moggio” della “paidéia” classica, del bisogno di cultura perenne di cui si avverte fortemente la necessità, dopo anni di svuotamento, di apparenze e di finzioni. Ha saputo veramente gestire le problematiche della scuola come un buon padre di famiglia sa fare. Qualche scontro ci  sarà stato, ma di sicuro sempre per un confronto costruttivo. E’ sempre stato  disponibile al dialogo, sensibile ai problemi degli alunni e severo solo quando la situazione lo richiedeva per aiutarli a comprendere gli errori commessi e farli diventare  più responsabili e maturi. Ha puntato su progetti, temi forti: ambiente, relazioni, intercultura. Ha creato una scuola con un corpo docente stabile, meno rotazioni in cattedra.  Grazie al Dirigente Ferrante per la disponibilità e per i consigli preziosi, dall’alto della sua grande esperienza, elargiti sempre con umiltà e modestia. Un ringraziamento ancora per essere stato disponibile all’ascolto, per aver cercato di rispondere concretamente e in modo ottimale alle esigenze di tutti, per essere stato presente in ogni situazione. I docenti e il personale Ata augurano al preside Ferrante tutto il bene del mondo e una felice pensione, senza impegni lavorativi e con la possibilità di dedicarsi alle proprie passioni, allo stoico otium litteratum. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago