Categories: Primo Piano

Lioni e gli altri, il bonus che cancella i murales

Non è passata inosservata la cancellazione a Lioni delmurale di Hyuro, street artist argentinadeceduta lo scorso novembre a soli 46 anni. I proprietari dell’edificio che lo ospitava dal 2016 hanno, infatti, deciso diusufruire del Superbonus 110%che prevede, tra le altre cose, la realizzazione del cappotto esterno. Così il murale, dedicato al terremoto del 23 novembre 1980, è stato tombato sotto i pannelli isolanti. Lo scorso giugno, anche l’opera simbolo del rilancio turistico del piccolo centro di Civitacampomarano in Molise(foto in basso), era stata distrutta dal bonus facciata. In quel caso il padrone di casa era pure sindaco del luogo ed è stato travolto dalle polemiche. Ma i due episodi non sono destinati a restare isolati. Tutt’altro. Sotto i colpi della riqualificazione energetica degli edifici si prospetta in tutta Italia una strage di murales e non solo. “Formalmente su una facciata privata, a meno che il proprietario non abbia interesse specifico a conservarla così com’è, non c’è alcun vincolo, quindi è possibile fare questo tipo di intervento. E non c’è modo di opporsi, a meno che non esista un accordo disciplinare a monte, perché il bonus 110 è una misura di interesse pubblico volta alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano”, spiegal’architetto Angelo Verderosa,che aggiunge:“La stessa problematica si sta ponendo anche per l’edilizia minore che caratterizza tanti borghi e centri storici italiani: lesene, paraste, bassorilievi e bugnati, elementi che rappresentano lo stile costruttivo di un’epoca, stanno scomparendo a causa del bonus 110. Le Sovrintendenze stanno denunciando questo massacro del patrimonio storico, ma l’interesse alla riqualificazione prevale”. Del tema Verderosa si sta occupando anche sulla rivista “Recupero e Conservazione”.“Il punto è che stiamo andando ad apporre delle buste di plastica, polistirolo, su edilizia artigianale o opere d’arte, su materiali naturali. Il risvolto della medaglia è chei cappotti non durano in eterno, anzi. Hanno vita limitata proprio perché elementi estranei alla muratura che quest’ultima rigetta. Tra una ventina di anni ritornerà alla luce tutto ciò che ora viene occultato, bisogna solo attendere”, chiosa ironicamente l’architetto. Il murale di Hyuro era un’opera intimistica: braccia femminili di un corpo senza volto, il suo, sorreggevano un’abitazione. La stessa sulla quale Hyuro aveva realizzato il murale, una di quelle rimaste in piedi la sera del terremoto del 1980. A ben guardarlo il suo soggetto restituiva serenità e speranza: la madre terra fa da scudo ai luoghi. “Il proprietario della parete, per il diritto d’autore italiano, diventa anche proprietario dell’opera. All’artista, invece, appartengono lo sfruttamento economico e la tutela. Questo è l’orientamento che esiste attualmente a livello di street art. Legittimo, quindi, che i proprietari procedano alla copertura del murale per usufruire del superbonus, ma in realtà lo stesso poteva accadere per la semplice ritinteggiatura, che dopo un paio di decenni bene o male si fa”, aggiungeDavid Ardito, fondatore del Collettivo BoCache negli anni ha portato grandi nomi della street art a Bonito. “Gli artisti sono consapevoli, sono pronti a manomissioni o cancellazioni per intemperie. Nel caso di Lioni, l’artista è deceduta e aveva una certa notorietà, si sarebbe perciò potuto fare un tentativo di asportazione dell’opera, previo consenso del compagno. Ma sarebbe stato complesso per dimensioni e costi e, quindi, difficile da praticabile. Ora però si potrebbe fare qualcosa in ricordo”, conclude Ardito. PerMario Donatiello, esponente della Fondazione San Gennaro e dell’associazione La Paranza che si occupa di processi di riqualificazione urbana nel quartiere Sanità di Napoli, il dispiacere va di pari passo con la consapevolezza che l’intervento dei proprietari è legittimo.“Non c’è nulla da dire.La street art nasce come una forma espressiva spontanea, illegale, prepotente ed effimera. Sono parole non casuali perché l’artista quando realizza la sua opera sa già che sarà distrutta. Siamo noi a non essere culturalmente pronti di fronte a un fenomeno che per le aree interne è tutto sommato ancora nuovo”, dice l’attivista originario di Lioni. “Nel rione Sanità lavoriamo a esperimenti di rigenerazione urbana da anni e ogni volta il processo culturale è lo stesso– continua Donatiello -.L’opera viene realizzata, divide, crea dibattito e opinioni discordanti, poi la bellezza persuade, ci si abitua al bello e diventa elemento distintivo del quartiere, un arredo urbano connotante e che funge da leva di cambiamento. Ma che può essere sostituito– aggiunge –perché l’arte è stratificazione e si presta a essere consumata. Un balletto finisce nel momento in cui avviene la performance, ad esempio“. Ma come si preserva lo sforzo fatto da associazioni e Comuni per creare un’attrattiva turistica in tanti piccoli centri attraverso i murales?“Il segreto è abituare la città, trasformarla in una sorta di spazio nel quale è possibile che dove prima ha trovato espressione Hyuro, poi la trovi Bosoletti o un altro”, conclude l’esponente della Fondazione San Gennaro. Una soluzione cui sta già lavorandoAntonio Sena, direttore artistico di Bagout.“Abbiamo affrontato la questione con l’assessore alla cultura di Lioni– dice –. Spesso con l’associazione La Prediletta abbiamo fatto firmare una sorta di scrittura privata che impegna i proprietari a custodire per alcuni anni le opere, ma l’ipotesi cappotto isolante non era contemplata. Non potevamo immaginare l’avvento del bonus. Quindi per il futuro opteremo soprattutto per pareti di proprietà pubblica o case popolari, magari chiederemo pure una consulenza legale”. Soprattutto, però, l’idea è riutilizzare le superfici.“Il nostro obiettivo ècompletare il percorso di muralescostruito in questi anni, andando a riempire eventuali vuoti e dando continuità al tour dei visitatori con interventi di rigenerazione. Quindi –spiega –se un muro venisse coperto o si degradasse, trasformando l’opera in un feticcio, ritorneremo a utilizzarlo. Mi piace sottolineare che Tamara, in arte Hyuro, è scomparsa prematuramente l’anno scorso e simbolicamente è come se Lioni avesse seppellito anche la sua opera. Un giorno magari, tra qualche decennio, quel muro potrebbe tornare alla luce e restituirci il murale come accaduto con Keith Haring ad Amsterdam”, conclude.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago