Categories: Economia

Lioni-Grotta, Cascone a sindaci e imprese: ‘Si riparte a ottobre’

Ripresa dei lavori entro la fine di ottobre e subito dopo la convocazione di un tavolo per discutere delle opere compensative a favore dei Comuni dislocati lungo la strada.La riunione sulla Lioni-Grottaminarda, convocata dall’Unione terre dell’Ufita a Villamainamartedì pomeriggio, si è conclusa con un’ottimistica previsione di Luca Cascone, consigliere delegato del governatore De Luca alle Infrastrutture, e con un impegno del sindaco del paese delle terme, Stefania Di Cicilia. Davanti a una folta platea di amministratori, sindacati e imprenditori del settore edile, il consigliere regionale ha dettato il cronoprogramma per la ripresa dei lavori lungo l’arteria che dovrà connettere Ufita e Alta Irpinia con la Valle del Sele. “Siamo in assenza di contenziosi e con il cambio di titolarità al ministro delle Infrastrutture, che dovrebbe farsi carico di pagare i 15 milioni di riserve presentati dalle aziende dopo la cancellazione del commissario – ha detto Cascone – siamo fiduciosi cheentro la fine di ottobre i cantieri possano definitivamente ripartire. In tal senso confermiamo le notizie già comunicate nell’incontro dello scorso agosto a Napoli, in Consiglio regionale, con i sindacati e Confindustria”. Così dopo lo stop forzato ai cantieri, dovuto alla cancellazione del commissario straordinario a fine dicembre, la Regione Campania può definitivamente subentrare nella gestione dell’opera, assumendo l’onere di portarla a completamento. Una strada sulla quale complessivamente saranno spesi 410 milioni di euro, delle quale risultano realizzate già diversi tratti, viadotti e gallerie, ma alla cui costruzione va dato definitivo impulso. “Mi è stato posto un altro problema dal sindaco di Torella – ha continuato Cascone -, cioè quello delleopere compensative utili a connettere i vari paesi alla Lioni-Grottaminarda. In realtà la cosa mi ha stupito, perché mi sono chiesto come mai questa materia non fosse stata mai affrontata prima d’ora. Poi mi hanno spiegato che la presenza di un commissario con mandato a scadenza non aveva mai consentito di definirla. Ma credo non ci saranno problemi. Su un’opera di 400 milioni penso sia assolutamente fattibile aggiungerne qualche altra decina dando però un beneficio tangibile alle comunità”. Di qui l’impegno della sindaca Di Cicilia di convocare con l’Unione terre dell’Ufita un tavolo subito dopo la ripresa dei lavori. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

38 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

4 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

6 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

10 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

22 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

24 ore ago