Un’opera strategica in relazione alle possibilità di sviluppo dell’area, che consentirà di collegare l’Ufita con il porto di Salerno, e per la quale l’attenzione continuerà a essere altissima, perché l’obiettivo dei Governi nazionale e regionale è portarla a compimento quanto prima. La Lioni-Grottaminarda al centro dell’incontro di questa mattina a Sant’Angelo dei Lombardi tra il governatore della Regione CampaniaVincenzo De Lucae il sottosegretarioUmberto Del Basso De Caro. Presente anche il commissario ad actaFilippo D’Ambrosio.Scopo del tavolo la consegna dei lavori al consorzio Infrasud del 2° lotto primo stralcio, tratta Sant’Angelo dei Lombardi-Villamaina. “Continueremo a premere per il completamento. Siamo impegnati a riaprire i cantieri in tutta la Campania – ha dichiarato De Luca – e l’Irpinia è stata una delle prime province interessata da interventi sulla viabilità. A Grottaminarda abbiamo un hub dell’Air e in prospettiva avremo grazie all’Alta Capacità la possibilità di collegare il Tirreno all’Adriatico.L’infrastruttura serve a incrementare lo sviluppo, ma se non cresce il territorio l’infrastruttura non serve a nulla.Per questo dobbiamo incrementare la banda larga e continuare a lavorare per le Zes. Ma non solo: l’anno scorso ho proposto un piano da 200mila assunzioni nella Pubblica Amministrazione nel Sud. Dissero che era demagogico. Ora si sta parlando a livello nazionale di impiegare 500mila giovani nella PA in cinque anni. Mi sembra corretto occupare personale nativo digitale, anche perchése non c’è lavoro e i giovani vanno via, le strade servono a giocare con i go-kart“, ha sottolineato con pungente ironia il governatore, prima di lanciare una stoccata al Governo nazionale e al commissario D’Ambrosio. “La sfida che Roma non ha ancora vinto è prosciugare la palude burocratica – ha detto – Mi riferisco ad esempio al codice degli appalti. Siamo lontani dai tempi di realizzazione delle opere di Germania e Francia. Vanno modificate regole demenziali. Mi riferisco alla Severino che rovina la vita a chi mette una firma e prende una condanna in primo grado per abuso di ufficio. Siamo ridotti a una PA la cui frase chiave è mettere a posto le carte, non raggiungere l’obiettivo.La gente ha bisogno di lavoro e pane, non di carte bollate“. 430 milioni per la Lioni-Grottaminarda dei quali 360 al momento già finanziati. “Da tre anni e mezzo mi occupo di questa opera – ha spiegato il sottosegretarioDel Basso De Caro. – Il commissario sa quanto abbiamo dovuto lottare all’Avvocatura, anche sulle virgole. Stiamo lavorando contro un sentiment che c’è in Parlamento ed è trasversale perché basta leggere il riferimento alla 219 negli atti per fare scattare i malumori. Abbiamo dovuto superare questi pregiudizi non solo per questa strada. E’ accaduto anche per i 160 milioni di euro della Pavoncelli bis, lavori quasi all’82% e stessi problemi”. Tornando poi alla Lioni-Grotta il deputato sannita ha annunciato: “Realisticamentefiniremo nel 2023. Nel Patto per la Campania c’è anche la Eboli-Agropoli che è fondamentale per la viabilità e si ricollega a questa opera. Inoltre, giovedi 21 alle 11 parte la conferenza dei servizi per il quarto lotto dell’Alta Capacità, un tratto da 2,770 miliardi di euro perché è il più difficile. Oltre 900 milioni riguardano il primo stralcio, quello di Grottaminarda.Vorremmo chiudere la conferenza dei servizi in tempi celeri e in generale vorremmo chiudere tutti gli adempimenti prima dell’insediamento del prossimo Governo“. Infine la precisazione: “Le piattaforme logistiche – ha detto con riferimento alla querelle tra Avellino e Benevento sulla collocazione – non le fanno i Governi per decreto, ma il mercato”. A margine dell’iniziativa, proprio il sottosegretario ha comunicato alla platea che il sindacoRosanna Repole, padrona di casa e suo riferimento in Alta Irpinia, è stato nominata consigliere a titolo gratuito del ministero delle Infrastrutture. La Repole in apertura aveva ringraziato Governo e Regione Campania per l’impegno sulla Lioni-Grottaminarda.“Un sogno accarezzato da anni”. Ma aveva ancora sottolineato che l’area si spopola di anno in anno e che quindi servono tempi certi perché“stiamo entrando nella fase operativa al Progetto Pilota e questa strada è essenziale. Mi auguro garanzia di tempi e sicurezza, oltre al rispetto dell’ambiente”. Presenti il presidente del Consiglio Regionale Rosetta D’Amelio, i consiglieri regionali Maurizio Petracca e Francesco Todisco, il parlamentare Pd Luigi Famiglietti, il consigliere provinciale Gianluca Festa, il presidente dell’Alto Calore Servizi Lello De Stefano, il nuovo Prefetto Maria Tirone, sindaci e autorità civili e militari.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…