Categories: Primo Piano

Lioni: rissa dopo il mak π, cinque ragazzi denunciati

I Carabinieri della Stazione di Lioni, a conclusione di un intervento effettuato qualche sera fa presso un locale del posto, hanno denunciato in stato di libertàdue 16enni, due 18enni ed un 21enne ritenuti responsabili di rissa, fortunatamente senza feriti. Tutto per futili motivi all’esterno del locale, dove poco prima era terminato un “Mak π”. Grazie all’immediato intervento dei Carabinieri, già presenti sul posto nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale di Avellino finalizzati a garantire sicurezza e rispetto della legalità, si riusciva a circoscrivere la rissa, evitando così ben più gravi conseguenze. L’attività sviluppata dai militari della locale Stazione ha permesso l’identificazione dei cinque soggetti (due di Sant’Angelo dei Lombardi e tre di Teora) che, alla luce delle evidenze emerse, sono stati deferiti in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie. Oltre alla denuncia per rissa, per il 21enne è scattata la segnalazione alla Prefettura di Avellino ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90 poiché, a seguito di perquisizione personale veniva trovato in possesso di un grinder con residui di marijuana, sottoposto a sequestro unitamente ad una modica quantità di hashish rinvenuta all’esito della successiva perquisizione domiciliare. Prossimamente moltissimi altri maturandi effettueranno il “Mak π”. Lo scorso anno decine sono stati i locali ispezionati dai Carabinieri in Irpinia, ravvisando irregolarità legate alla capienza rispetto al numero dei partecipanti per gli eventi in programma: troppi biglietti venduti e i titolari decidevano così di cancellare le manifestazioni per non rischiare di incorrere in pesanti sanzioni. L’attività di prevenzione messa in campo dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino vede e vedrà impegnati sia militari in uniforme che in borghese tanto all’interno che in prossimità dei locali. Anche per gli imminenti festeggiamenti di fine anno, i Carabinieri raccomandano il massimo rispetto delle regole sulla somministrazione di bevande, sui parametri di capienza e norme di sicurezza. Nulla di nuovo, in realtà. E poi, numerosi posti di blocco e controlli capillari delle strade maggiormente trafficate per prevenire incidenti causati dalla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago