Ciclovia e valorizzazione dell’ambiente fluviale traLioni e Caposele. Un primo intervento finanziato con 200mila euro dalla Regione Campania partirà nei prossimi mesi e dall’Ofanto lionese porterà al Museo delle acque caposelese. Intanto, la Proloco Lioni già da due anni lavora per ridare vita a un angolo della cittadina, che ospita il ponte romano e la chiesetta di Santa Maria del Carmine, proprio a ridosso del fiume. Roberto Guido, autore del libro “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca”, dice: “Nel Salento le associazioni hanno definito il percorso che è stato recepito negli atti ufficiali della Regione Puglia“, il riferimento è all’interaciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che dall’Alta Irpinia dovrebbe arrivare fino a Santa Maria di Leuca.“Qui c’è bisogno di ricominciare dall’impegno dal basso. 16 milioni di euro sono già disponibili per questo anno per le opere, altri nelle annualità successive. Ma non possiamo andare avanti perché Basilicata e Campania non hanno definito ancora la progettazione. È indispensabile che oggi le associazioni, come la Proloco, facciamo sentire la loro voce nel rapporto con le istituzioni”, aggiunge. Per Guido la ciclovia può essere uno strumento per fare restare le persone, in quanto queste terre hanno conservato un aspetto ancora incontaminato. Di opportunità dalla ciclovia con le ciclofficine parla anche il delegato al turismo del Comune di CaposeleErnesto Donatiello. Sui tempi lunghi della burocrazia si sofferma invece il sindaco di LioniYuri Gioinoche dice: “Abbiamo impiegato anni per avere l’ok dal Genio civile per i lavori agli argini“. Lungo quegli argini sorgerà a breve una ciclopasseggiata urbana. Dal pubblico non manca un momento di contestazione. “Parliamo di valorizzazione dell’Ofanto, ma poco distante le fabbriche di Nusco e i camion sversano nel depuratore senza adeguati controlli, e lo stesso avviene a Calitri, il cui sindaco è anche di Legambiente. Dobbiamo fare qualcosa, qui si muore e muore il fiume, con poca acqua e di un colore non limpido“, attacca un cittadino. L’incontro, preceduto da una lezione di yoga, fa parte della manifestazione“Sulle rive dell’Ofanto – Controcorrente”organizzata dalla Proloco. Si continua stasera con il concerto di Fede ’n’ Marlen al tramonto e alle ore 22.00 Brothers in acustico. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…