Categories: Attualità

Lioni, sulle rive dell’Ofanto verso la ciclovia

Ciclovia e valorizzazione dell’ambiente fluviale traLioni e Caposele. Un primo intervento finanziato con 200mila euro dalla Regione Campania partirà nei prossimi mesi e dall’Ofanto lionese porterà al Museo delle acque caposelese. Intanto, la Proloco Lioni già da due anni lavora per ridare vita a un angolo della cittadina, che ospita il ponte romano e la chiesetta di Santa Maria del Carmine, proprio a ridosso del fiume. Roberto Guido, autore del libro “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leuca”, dice: “Nel Salento le associazioni hanno definito il percorso che è stato recepito negli atti ufficiali della Regione Puglia“, il riferimento è all’interaciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che dall’Alta Irpinia dovrebbe arrivare fino a Santa Maria di Leuca.“Qui c’è bisogno di ricominciare dall’impegno dal basso. 16 milioni di euro sono già disponibili per questo anno per le opere, altri nelle annualità successive. Ma non possiamo andare avanti perché Basilicata e Campania non hanno definito ancora la progettazione. È indispensabile che oggi le associazioni, come la Proloco, facciamo sentire la loro voce nel rapporto con le istituzioni”, aggiunge. Per Guido la ciclovia può essere uno strumento per fare restare le persone, in quanto queste terre hanno conservato un aspetto ancora incontaminato. Di opportunità dalla ciclovia con le ciclofficine parla anche il delegato al turismo del Comune di CaposeleErnesto Donatiello. Sui tempi lunghi della burocrazia si sofferma invece il sindaco di LioniYuri Gioinoche dice: “Abbiamo impiegato anni per avere l’ok dal Genio civile per i lavori agli argini“. Lungo quegli argini sorgerà a breve una ciclopasseggiata urbana. Dal pubblico non manca un momento di contestazione. “Parliamo di valorizzazione dell’Ofanto, ma poco distante le fabbriche di Nusco e i camion sversano nel depuratore senza adeguati controlli, e lo stesso avviene a Calitri, il cui sindaco è anche di Legambiente. Dobbiamo fare qualcosa, qui si muore e muore il fiume, con poca acqua e di un colore non limpido“, attacca un cittadino. L’incontro, preceduto da una lezione di yoga, fa parte della manifestazione“Sulle rive dell’Ofanto – Controcorrente”organizzata dalla Proloco. Si continua stasera con il concerto di Fede ’n’ Marlen al tramonto e alle ore 22.00 Brothers in acustico. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago