Categories: Rural Tasting

L’Irpinia del vino ha una nuova etichetta, parte il progetto De Stefano

L’Irpinia ancora una volta verso la vetrina internazionale nel settore dell’enologia, grazie allo spirito di imprenditorialità che si diffonde tra i giovani che amano la propria terra e scelgono di rimanerci. Dalla voglia di valorizzarla attraverso ciò che di più buono essa offre, due imprenditori irpini hanno dato vita al marchioVini De Stefano. Dopo essersi fatti conoscere in Italia e all’estero con la piattaforma di e-commerce Sapore Doc che dà voce alle aziende della tradizione enogastronomica irpina, hanno pensato di inserirsi nel settore vitivinicolo che esporta l’Irpinia nel mondo. “Quello di Vini De Stefano– racconta Francesco De Stefano –è un progetto in continua evoluzione, che non si esaurisce in un banale automatismo, ma che ha come obiettivo un vero e proprio disegno di promozione del territorio irpino, che nasce dalla nostra passione per l’enologia”. Luogosano, Taurasi e Tufo.Questa l’area, già molto conosciuta per la spiccata vocazione vitivinicola, scelta da De Stefano “per portare sulle tavole vini di eccellente qualità e genuinità, in grado di soddisfare ogni tipo di palato. I grandi vini iniziano nel vigneto. Noi crediamo profondamente in questa affermazione che ci ha guidati nell’accurata selezione dei vigneti”. Terre preziose che restituiscono le uve per il bianco e il rosso sui quali Vini De Stefano ha deciso di puntare per la promozione di due dei maggiori nomi nel panorama irpino. I grappoli dalle diverse sfumature dorate per il vino dalle origini antichissime, il Greco di Tufo DOCG, e il profumo di sottobosco del vitigno Aglianico per L’Irpinia Campi Taurasini DOC. Dalla vigna alla cantina, e dalla cantina in tavola.A dicembre è stata stappata la prima bottiglia del marchio Vini De Stefano e in poco tempo altre sono state spedite in Veneto e in Emilia Romagna, fino ad arrivare sulle tavole spagnole, a Barcellona, e poi in Svizzera. Oltre al profumo delle terre irpine e al gusto dei due conosciutissimi vini, ogni bottiglia contiene passione, unita al rispetto delle tradizioni ma con la voglia di innovare. Senza mai smettere di innamorarsi della propria terra e trasmetterne l’essenza attraverso l’esperienza sensoriale che regala uno dei prodotti irpini più amati nel mondo. Non si può che alzare i calici e brindare alle terre d’Irpinia, allo spirito che le ha a cuore e le valorizza. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago