Categories: Attualità

L’Irpinia dell’acqua, la partita di Conza

Martedì 20 giugno ci sarà un summit molto importante sull’acqua. Il tavolo è quello dell’Autorità di distretto dell’Appennino meridionale. Un incontro urgente di tutti i gestori idrici per trovare soluzioni alla crisi idrica (Acquedotto Pugliese, Alto Calore, Abc Napoli). Una crisi che sta investendo questo pezzo di Sud e anche la provincia di Avellino, la provincia delle sorgenti. La questione, per Avellino, riguarda la quantità di acqua in direzione Napoli e Bari.Troppa secondo alcuni (esponenti politici e a giudicare dal traffico social) ma è anche vero che gli sprechi, a volte, sono tutti nostrani. Le condotte che perdono, il fatto che la Regione non abbia ancora provveduto a stanziare fondi per ripararle, il ritornello di Alto Calore sul punto (sempre prima dell’estate), l’impianto di Cassano Irpino che va in tilt più volte all’anno. Cambiando versante, nei Comuni serviti da Acquedotto Pugliese c’è anche un problema di abuso di consumo in un territorio che di fatto non la paga (vedi Caposele). E altro, altro ancora, come i pozzi del Solofrano-Montorese, chiusi per un inquinamento tutto irpino:non di Napoli, non di Bari. Martedì 20 giugno si tenterà dunque di trovare soluzioni: non definitive ma stabili. Acquedotto Pugliese ha un’esigenza in particolare: utilizzare il potabilizzatore di Conza, di sua proprietà. Mancano i permessi sulla grande opera da 50 milioni di euro, completata e inaugurata da 5 anni e mai partita. In mancanza di questi permessi (che in realtà riguardavano la salute delle acque irpine e non il potabilizzatore stesso) l’acqua dell’Ofanto e della diga non arriva in Puglia per le utenze domestiche. Si tratta di un impianto capace di filtrare fino a 1500 litri di acqua al secondo. Per Conza oltre 300mila euro all’anno di ristoro… Ma con il potabilizzatore in funzione l’Irpinia avrebbe meno acqua a disposizione?In teoria molto è da vedere. Parliamo infatti di un complesso meccanismo di condotte, in cui tutto è collegato. E allora con il potabilizzatore in funzione, Alto Calore potrebbe lavorare meglio su Cassano (paese centrale sia per l’Irpinia che per la Puglia) e assicurare l’acqua alla provincia di Avellino senza clamorose chiusure di rubinetto. Condizionali d’obbligo. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago