Categories: Focus On

L’Irpinia in caso di terremoto: Teora

La lezione del terremoto, la lezione di Giuseppe Zamberletti. A Teora il 23 novembre di 36 anni fa ha insegnato molto. “Non è un caso– sottolinea il sindaco Stefano Farina –se nel 2012 conferimmo la cittadinanza onoraria al padre della Protezione Civile italiana in occasione dell’anniversario del terremoto. Fu un passaggio carico di emozione per la nostra comunità”.Un paese che si arrampica su per le colline, quasi interamente distrutto da quella terribile scossa. Circa 160 i morti su una popolazione che all’epoca contava 3mila abitanti: numeri che fecero di Teora uno dei comuni maggiormente violentati dal sisma. Oggi il centro storico è stato ricostruito cercando di preservare dove possibile la memoria del tempo, conservando il corso quale vera spina dorsale dell’abitato. Circa 200 i prefabbricati, dislocati in varie aree, reduci del post terremoto: solo in rari casi ospitano gente del posto, gli altri da qualche anno vengono affittati a turisti. Perlopiù forestieri provenienti dal napoletano, che contribuiscono in estate o nei periodi di festa a ripopolare il paese: guadagnano i privati e anche il Comune. A Borgo Monaco, quartiere ai piedi del paese, invece, i prefabbricati stanno lasciando posto a un insediamento per le attività produttive. I lavori sono tuttora in corso e stanno per volgere al termine: in cinque moderne strutture in legno e vetro saranno ospitati imprenditori e artigiani. Struttura altrettanto moderna è quella della Pinacoteca provinciale che ospita, anche attualmente, mostre di arte contemporanea. Ricostruite ex novo le scuole che fanno capo all’istituto comprensivo “Iannaccone” di Lioni. LEGGI:L’Irpinia in caso di terremoto – Lioni LEGGI:Sant’Angelo dei Lombardi LEGGI:Montella Il terremoto ha insegnato qui che la prevenzione è fondamentale. “Siamo stati uno dei primi Comuni del cratere a dotarsi del Piano di Protezione civile– spiega l’architetto Nicola Guarino, responsabile unico del procedimento –Lo scorso anno, grazie a un finanziamento di 15mila euro, abbiamo provveduto ad aggiornarlo”. Prevedequattro aree di attesa, cioè di concentramento provvisorio della popolazione(SS7, via Esempio Restaino, via Ferrara, via Airola); tre aree di ricovero (via Masini, via Calvario, area CTR) e una grande area di ammassamento soccorsi coincidente con lo Stadio Comunale. Ma sulla homepage del sito istituzionale del Comune nel Piano non c’è traccia, per consultarlo bisogna andarne alla ricerca nell’albo pretorio. Non proprio un’operazione rapida.Guarino intanto, che è anche il responsabile della locale Misericordia, rassicura: “Speriamo non ci sia mai necessità di esercitare le mie cariche per calamità o terremoti. Ad ogni modo come Comune e Misericordia siamo inseriti nel circuito nazionale e ciclicamente prendiamo parte a esercitazioni”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

3 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago