Categories: Economia

‘L’Irpinia muore di pianificazione’

Qualche luce, molte ombre. E delle proposte per rilanciare il tessuto socio-economico dell’Irpinia. L’occasione è stato il dibattito alla presentazione del libroIdee per lo sviluppo dell’Irpinia. “Serve un piano speciale di ammodernamento della Pubblica Amministrazione a partire da quelle locali, bisogna inserire i giovani”. E’ questa, per dirne una, la proposta lanciata da Luigi Fiorentino, presidente del Centro di ricerca “Guido Dorso” di Avellino. “La burocrazia è uno dei veri freni dello sviluppo ed è necessaria un’iniezione di giovani nella Pubblica Amministrazione, oggi l’età media negli enti pubblici è di circa 55 anni. Parlare di digitalizzazione con questo stato di cose mi sembra un po’ azzardato. Si parta, dunque, dalle amministrazioni locali”. Così Fiorentino, dirigente del Ministero dell’Economia, originario di Paternopoli e curatore del libro. Duro l’intervento diGeneroso Picone, direttore de “Il Mattino” di Avellino (foto in basso), che criticato l’eccessiva spinta verso il futuro che troppo spesso resta al punto di partenza. “L’Irpinia sta morendo di pianificazione. E’ tutta una corsa alla pianificazione, cosa che francamente trovo eccessiva. Molto probabilmente, tutto questo serve a giustificare soltanto l’attività amministrativa. Ma non ci sono risultati tangibili per lo sviluppo dell’Irpinia”. Moderati dal giornalista Marco Grasso, si sono susseguiti vari interventi. Gianpaolo Basile, docente di Marketing territoriale all’Università di Salerno: “Mi auguroche la aggregazioni territoriali degli enti locali, non siano soltanto una moda passeggera. Noi oggi abbiamo il dovere, così come ci spiega anche l’Europa, di aggregazioni di varie entità”,  afferma in un passaggio. E ad Avellino spazio per il discorso identità. “Per rincorrere l’identità, ci inventiamo un passato che, spesso, forse non è nemmeno esistito. Siamo la terra dei Pali, ad esempio. Siamo il luogo, soprattutto, dell’invenzione della memoria.Non ci servono più i contributi a pioggia o fondi straordinari: l’Irpinia, e gli imprenditori irpini, ha bisogno innanzitutto di un rapido processo di digitalizzazione”. Lo ha dettoGiuseppe Bruno, presidente di Confindustria Avellino. “Personalmente però provo a vedere il bicchiere mezzo pieno. Abbiamo dinanzi a noi sfide importanti, come ad esempio l’area pilota in Alta Irpinia oppure l’area Vasta di Avellino. Credo che l’Irpinia abbia le carte in regola per farcela”. (nella foto in evidenza una delle tante aree Pip della provincia di Avellino) comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago