Categories: Attualità

L’Irpinia per i diritti umani, Calitri aderisce nel nome di Zaki

Anche Calitri aderisce al progettoL’Irpinia unita per i diritti umani – 50 storie troppo simili per essere diverse. Diventano 9, quindi, i comuni della provincia di Avellino che ospiterannodal 19 al 30 agostola mostra promossa daAmnesty Internationale6000 Sardinee inaugurata lo scorso giugno a Bologna in occasione del trentesimo compleanno diPatrick Zaki. Cinquanta pannelli, esposti in modalità diffusa in suggestive location, disegnati daGianluca Costantinie recanti i volti e le storie di 50 prigionieri di coscienza detenuti 19 differenti paesi. «La nostra amministrazione è da sempre attenta al tema dei diritti civili. Siamo stati, orgogliosamente, tra i primi paesi della nostra provincia a concedere la cittadinanza onoraria a Patrick Zaki e siamo ben felici di fare la nostra parte per questo evento– dichiaraGiovanni Cardillo, consigliere delegato alle Politiche Giovanili del comune altirpino –Sensibilizzare attraverso l’arte la cultura è la strada giusta e, per attirare ancora più visitatori, approfitteremo della risonanza di sponda che riceveremo dall’importante manifestazione dello Sponz Fest, i cui giorni di svolgimento coincideranno parzialmente con quelli dell’esposizione». La mostra sarà accompagnata – nei diversi comuni ospitanti – da incontri tematici, proiezioni, presentazioni, e anche Calitri è a lavoro per mettere a punto i dettagli della sua tappa. Il programma completo verrà svelato nel corso di unaconferenza stampache si terrà a Palazzo Caracciolo il giorno19 agosto alle 11.30e in quell’occasione interverranno: il responsabile organizzativo della mostra e referente di 6000 Sardine Irpinia,Claudio Petrozzelli, la referente Attivismo della Circoscrizione Campania-Basilicata di Amnesty InternationalNessa Gibbardo; la delegata provinciale alla Promozione del TerritorioRosanna Repole; i rappresentanti di tutte le amministrazioni che ospiteranno l’evento (Aiello del Sabato, Ariano Irpino, Atripalda, Avellino, Baiano, Calitri, Cesinali, Montella, Montemiletto). L’Irpinia unita per i diritti umaniè possibile grazie alcontributodi: Avellino Prende Parte; Comune di Ariano Irpino; Comune di Atripalda; Comune di Baiano; Comune di Calitri; Comune di Cesinali; Comune di Montella; Comune di Montemiletto; Forum dei Giovani di Aiello del Sabato. Partner organizzativi: 6000 Sardine d’Irpinia; AndyBar – Cesinali; associazione Avionica – Avellino; associazione Laika – Atripalda; associazione MiscaLab – Cesinali; associazione Wi Cast – Baiano; Consulta delle Donne – Montella; Forum dei Giovani di Ariano Irpino; Forum dei Giovani di Atripalda; Ludovico Van e Naima Libreria – Montemiletto; Pro Loco Mons Militum – Montemiletto.Patrocinio morale: Comune di Aiello del Sabato; Comune di Avellino; Provincia di Avellino

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago