Categories: Primo Piano

L’Irpinia tra musica e arte per la Notte dei Musei

L’Irpinia tra musica e arte nellaNotte Europea dei Musei.Sabato 14 maggiosi celebrerà la dodicesima edizione della manifestazione promossa dalMinistero della Cultura.Dodici eventi in sette musei. Ricco il cartellone realizzato grazie alla sinergia istituzionale tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino, la Provincia di Avellino, il Museo Irpino e il Conservatorio «Domenico Cimarosa». Fulcro della giornata sarà ilcomplesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico. A partire dalle 20 la sala Ripa ospiterà lamostra di arte contemporaneaintitolataMartES(Magia, Arte, Esoterismo), organizzata dall’Associazione Kaos 48 in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno ed Avellino. La mostra nasce da una ricerca fatta sul territorio irpino dove, per millenni, hanno convissuto la realtà e la magia e dove l’arte ha tradotto, con il segno descrittivo, una condizione emozionale che è divenuta patrimonio comune. Sarannoesposte le opere di 15 artisti contemporanei che hanno raccontato e tradotto in immagini inedite le loro emozioni ed il loro rapporto con la magia e con i simboli contaminandoli con l’arte contemporanea. Nella sala Voltata (ore 20), con il coordinamento del Maestro Alba Battista,l’installazione multimodalein realtà aumentata acustica«Cinque Finestre»di Giuseppe Bergamino. Il suono èspesso un fenomeno dato per scontato nella sua accezione più larga: il mondo è costantemente immerso in ambiente acustico ricchissimo di eventi provenienti dalle fonti più disparate e non è scontato riuscire ad attribuire a ciascuna di esse il giusto valore che meriterebbe. Cinque Finestre è un’installazione sonora multimodale interattiva che grazie al field recording e alla realtà aumentatavuole ristabilire una posizione di ascolto del soundscape intima e meditativa. La mostra è visitabile presso la Sala Ripa e la Sala Voltata del Carcere Borbonico di Avellino dal 16 maggio al 10 giugno 2022, dal lunedì al venerdì dalle 10,.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Ingresso gratuito.Sono rispettate tutte le norme Anticovid.Le sezioni dei Museo, invece, diverranno luogo di scoperta del passato attraverso la musica e il teatro. Gli studenti delConservatorio «Domenico Cimarosa» di Avellino, saranno impegnati in un’inedita “interpretazione musicata” di alcune collezioni del Museo, ospitate nella suggestiva sede del Complesso monumentale. Previsti dalle ore 18 i concerti del Duo Arpe (Maya Martini, Francesca D’Orsi) e del Quartetto Gragnani (Marco Ripepi e Emanuele Supino chitarra, Asia Loffredo clarinetto, Giorgia Pontillo violino). Alle 19 l’esibizione del duo violino e chitarra (Simone Giliberti e GiovanniMasi). Nei cortili delMuseo Irpino, invece, gli alunni del Liceo scientifico “P.S. Mancini” di Avellino metteranno in scena (ore 20.30) lospettacolo teatrale l’Antigone di Sofocle. L’opera sarà realizzata in forma itinerante: il pubblico, guidato dagli studenti nelle vesti di ciceroni, attraverserà i luoghi del Museo irpino ed incontrerà, lungo il percorso, le scene più importanti dell’Antigone di Sofocle. Ma la Notte dei Musei farà tappa anche in provincia di Avellino. IlMuseo Civico della gente e della storiadiAltavilla Irpinaospiterà (ore 19.30) i Quartets diretti dal Maestro Bossone, che interpreteranno due sonate di Rossini e il Quartetto per archi n. 8 di Dmitri Shostakovich. Nelle sale delMuseo civico e della ceramicadiAriano Irpino(ore 20) il pianista Giuseppe Crispo e lo Stand Up Trio, interpreteranno brani di Chopin, Gershwin, Arnold e Di Lorenzo. Mentre aLuogosano(ore 20), ilMuseo della civiltà contadinaospiterà l’Ensemble di clarinetti del Cimarosa. AMirabella EclanonelMuseo dei misterisarà di scena (ore 21) il Fairy Guitar Quartet. AMorra De SanctisnelMuseo Civico «Antiquarium»si terrà (ore 19) il concerto delle Fisarmoniche del Cimarosa. La musica da camera con Catello Coppola (flauto), Alessandro Conte (violino) e Andrea Cuorvo (pianoforte) sarà protagonista, invece, aSant’Angelo dei Lombardi(ore 19) nelMuseo diArte Contemporanea.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago