Categories: Spettacoli e cultura

L’irpino Giovanni Spiniello a Matera con ‘La terra è stanca’

Giovanni Spiniello, scultore, pittore, incisore irpino, sarà a Matera dal 5 al 28 giugno nella Biblioteca Provinciale T. Stigliani con la sua personale“La Terra è Stanca” che ha il patrocinio della Provincia di Matera. Mercoledì 5 giugno alle 17.00, all’inaugurazione della personale dell’artista nella Sala Laura Battista della Biblioteca provinciale, interverranno Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera, Enrico L. de Capua, dirigente delle attività culturali della Provincia di Matera, l’artista Giuseppe Filardi e l’avvocato Cristiano Losenno che ha curato l’organizzazione dell’evento.Durante l’incontro sarà proiettato un video sulle attività del maestro realizzato da Giancarmine Festa con le musiche del Maestro Mario Cesa. Giovanni Spiniello nell’esposizione di Matera racchiude le sue esperienze grafiche, pittoriche e plastiche con la fossilizzazione oggettuale degli anni ’60, le cartoggettografie e plastoggettografie, i suoi Stiliti italici che saranno posti all’entrata di Piazza Vittorio Veneto, la Semina del Colore e le terraoggettografie del Ciclo la Terra è stanca. Il maestro irpino conta importanti partecipazioni quali la Biennale di Venezia nel 1968, la Quadriennale di Roma nel 1975, la Seduzione dell’Artigianato a Roma nel 1990 ed è stato segnalato da Crispolti su Bolaffi negli anni ’70. “Mi sono chiesto– afferma l’artista nella sua dichiarazione di lavoro –a cosa serve l’arte?  Quale contributo di crescita può indicare? L’arte, per me– continua il maestro –è relazione intima di una vita in continua ricerca e sperimentazione. È rivolta agli ultimi, fin dagli anni ’60, dal lavoro di strada nei quartieri di Napoli, sulle aie dei contadini, nei paesi di confine come Quadrelle negli anni 70 e,oggi, Cairano e i paesi dell’entroterra appenninico irpino. L’arte è sperimentazione: sociale e tecnica. Gli ambiti dello sguardo sono senza limiti e confini orientati alla denuncia e alla conservazione della memoria. Le mie reminiscenze fossili, le impronte della Fossilizzazione oggettuale degli anni ’70, rinominate cartoggettografie da Crispolti testimoniano, infatti, il rapporto tra Arte, Natura e Scienza. La catalogazione nelle mie opere delle impronte fossili della biodiversità perduta è volta ad archiviare e museificare specie vegetali scomparse, ma ancora presenti nelle mie tracce fossili, a conservare l’impronta progressiva dell’inquinamento e degrado attraverso gli scarti, i rifiuti sovraimpressi nelle materie. L’arte è cancellare la linea di terra e percorrere la strada del cielo, dei sogni, delle favole. È il gesto del contadino, nella mia Semina del colore. È il rapporto intimo e d’amore con la terra e l’albero come relazione di osmosi e denuncia, che parte dalle mie plastoggettografie e continua nell’installazione di arte ambientale e sociale L’Albero Vagabondo che indica le discariche in montagna grazie alle favole e ai disegni dei bambini. La Terra è Stanca. Chi la osserva dalla Luna afferma che è Bella.Oggi, però, bisogna imparare a camminare a piedi scalzi, non lasciare altre impronte, sputando sulla propria madre, con arroganza. E prepotenza”. Comunicato e galleria immagini suhttp://www.giovannispiniello.it/2019/05/21/la-terra-e-stanca-a-matera/ Video suhttps://www.youtube.com/watch?v=xgDV0Hx1QfE&t=31s comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago