Categories: Spettacoli e cultura

Lo Sponz delle aree interne, a Calitri e in Alta Irpinia

Saranno le aree interne, leterre dell’osso, le protagoniste di“Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”, la nona edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela,dal 25 al 29 agosto a Calitri e in Alta Irpinia.Programmato e sostenuto dalla Regione Campania attraverso Scabec – Società Campana Beni Culturali, lo Sponz Fest è prodotto dall’Associazione Sponziamoci, La Cupa e International Music and Arts (IMARTS) e ha ottenuto la prestigiosa certificazioneECOEVENTSavallata daLegambiente. “Dopo un’edizione 2020 dedicata all’acqua come elemento di purificazione e rigenerazione, realizzata lungo il corso dei fiumi Ofanto e Sele, lo Sponz 2021 propone una riflessione sulle cosiddette terre dell’osso –dichiara il direttore artisticoVinicio Capossela –.Sarà un’edizione inserita in un più ampio dibattito per ripensare le aree interne in una visione verticale della geografia, che non distingue tra nord e sud ma tra spina dorsale e aree urbanizzate”. Questa nona edizione è concepita come un campo base, un laboratorio a cielo aperto in cui fare confluire le esperienze e il pensiero.Il campo è allestito sopra al paese di Calitri, in località Gagliano, di fronte alla pietra su cui poggia il paese di Cairano. Cinque giorni diconcerti, spettacoli, incontricon grandi ospiti nazionali e internazionali. E poi lelezioni della Libera Università per Ripetenticon i suoi corsi per l’ossatura di un manifesto delle aree interne, ilaboratoricreativi, itavoli di lavoroper la creazione di un Manifesto delle Aree Interne,gli itinerari “Visitazioni” nella terra dell’Osso organizzati da Campania Artecardper riscoprire meravigliosi borghi, luoghi della cultura e musei dell’Irpinia e tanto altro. Nel pieno rispetto delle norme di prevenzione al contagio a livello nazionale e regionale, gli eventi si svolgeranno in apposite aree progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale. L’accesso agli eventi è possibile solo previa prenotazione o prevendita suwww.postoriservato.ite con Green Pass. “Dal 2013 in Alta Irpinia, uno di quei luoghi interni che Manlio Rossi Doria definì “terre dell’osso” in contraltare alla polpa delle coste e delle pianure urbanizzate, si è tenuta una esperienza che ha cercato di fare del vuoto una risorsa –continua Capossela –. La storia di Sponz Fest è quella di una comunità non geograficamente localizzata che ha cercato di farsi laboratorio di un’idea del mondo più vicina a quella che si vorrebbe. Non esattamente un festival, più invece una festa intesa come sovvertimento dell’ordine, interruzione del tempo dell’utile, il cui basso continuo fosse il paesaggio fisico e umano, e il cui motore fosse l’arte dell’incontro”. “La salvaguardia e la rigenerazione dei paesi delle aree interne, sempre più necessaria anche in relazione alla crisi del modello urbano e a un riequilibrio dell’insediamento e dei modelli di vita, sono il tema prevalente di questa edizione –prosegue il direttore artistico -.Attraverso politiche mirate e l’utilizzo delle nuove tecnologie è possibile creare le condizioni affinché le persone abbiano l’opportunità di scegliere di rimanere, di ritornare o anche di arrivare per la prima volta in un territorio che solitamente è visto come un luogo da cui partire. In Alta Irpinia è stato l’anniversario del terremoto dell’80. Vorremmo partire da quelle macerie e dall’idea di territorio che stava dietro alla ricostruzione per immaginare i prossimi anni, il futuro delle aree appenniniche ai tempi della pandemia, dell’auspicato new green deal, dei cambiamenti nelle aspettative di qualità della vita”. Questo vale per l’Alta Irpinia ma allo stesso modo per molte delle terre interne, cui lo sviluppo economico ha in gran parte riservato lo stesso destino: spopolamento, perdita dei servizi, saccheggio energetico e il diventare luogo di smaltimento di scorie e rifiuti prodotti altrove. Ecco anche perché quest’anno per la prima volta lo Sponz Fest ha allargato i suoi confini uscendo dalla Campania per una speciale anteprima in Emilia, con una “Costola Reggiana” del festival a inizio luglio. Tra gli ospiti confermati diSponz All’Osso(il programma è ancora soggetto a cambiamenti), oltre aVinicio Capossela, ci sono il leggendario chitarristaMarc Ribot, il grande eretico della musica italianaIosonouncane, lo scompaginatore artisticoJacopo Leonee le sperimentazioni sonore diMatt ElliotteDaniel Blumberg, la cantante spagnolaMartirioeRaul Rodriguez, la leggenda del punk italianoDome La Muerte, lo scrittoreGiuseppe Catozzella, l‘accademico e critico musicaleAlessandro Portelli, lo storicoCarlo Ginzburg, la giornalistaAnnalisa Camilli, il monaco e saggistaEnzo Bianchi, le scrittriciDonatella Di PietrantonioeLicia Giaquintoe molti altri. A inaugurare la prima serata della nona edizionemercoledì 25 agostosarà uno degli artisti italiani più interessanti e originali in circolazione:Iosonouncane, che arriva a Calitri con il suo IRA tour. A sei anni di distanza dal discoDie, Jacopo Incani è tornato con un album meraviglioso,IRA, in cui si intrecciano elettronica, psichedelia, echi del Maghreb e reminiscenze jazz, consacrandolo uno dei più coraggiosi e innovativi interpreti della scena indipendente nazionale. Prima di lui il live“Sine pulpa”deiFriestk, quaterna rurale di corde e pellami che già dal nome esprime un’appartenenza a quelle terre dell’osso che l’ha generata. Alle 19.30 invece lo scrittoreGiuseppe Catozzellasarà protagonista dell’incontroCiccilla, il sogno di un’Italia giusta. La storia dell’unica capo brigantessa, da Dumas a ‘Italiana’.Un romanzo che va alla radice della questione meridionale e del controverso fenomeno di resistenza che è stato il brigantaggio nella vicina Basilicata. Nel pomeriggio, alle 17, prendono il via leVisitazioni di Campania Artecard, progetto realizzato per Sponz Fest che prevede sei itinerari gratuiti alla scoperta dei luoghi della cultura e dei musei dell’Irpinia. Prima località in programma, Andretta. Tutti gli itinerari saranno per 50 partecipanti. Per info e modalità di prenotazione:campaniartecard.it. Alle 18 invece in località Gagliano, nel comune di Calitri, si terrà il primo appuntamento dedicato al tema delle terre dell’osso dal titoloPrendersi cura delle aree interne. Per riabitare l’Italia,realizzato in collaborazione con Donzelli editore e Riabitare l’Italia e al quale interverranno la professoressa alla guida della Zes CalabriaRosanna Nisticò, l’economistaDomenico Cersosimoe l’antropologoVito Teti. Giovedì 26 agostoil programma della notte è affidato aJacopo Leone, eclettico artista che si definisce disillusionista e descrittore, che mette insieme un duo straordinario per dare suona alle ossa dei fantasmi inEfestiade night:Matt Elliott,multiforme musicista inglese, cantautore folk malinconico e a tratti oscuro, delicato ma intenso (ma anche la mente dietro al progetto elettronico Third Eye Foundation); e il musicista e visual artist londineseDaniel Blumberg, esploratore delle intersezioni tra cantautorato e improvvisazione e sempre alla ricerca di nuovi territori sonori; il concerto sarà aperto daPietro Brunellocon la performance musicaleBob Dylan all’osso: dal Bootleg “More Blood, More Tracks”.A precederli, il giornalistaValerio Corzanicon lo spettacoloLe galline pensierose, tratto dall’omonimo libro di Luigi Malerba, capolavoro in geniale equilibrio tra umorismo e non sense, dove le galline sono protagoniste di surreali avventure del pensiero. Corzani riprende una corposa selezione delle storie di Malerba e le offre al pubblico intercalandole agli interventi musicali dell’ensembleLa Lusignuola, trio specializzato nel repertorio barocco, colonna sonora ideale per il testo grazie alla fantasia e alle bizzarrie dei compositori dell’epoca. Al mattino, a Calitri, prendono il via “Vertebrale”, laboratorio di teatro danza; “I semi cuciti”, laboratorio di poesia visiva attraverso il Metodo Caviardage e “Chiacchiere con filo”. Nuove lezioni in mattinata anche alla Libera Università per Ripetenti con lo scrittoreRaffaele Nigro, mente costituente della Fondazione Appennino, e l’antropologoVito Teti, mentre nel primo pomeriggio prende vita l’incontro “Manifesti in dialogo. Il ruolo dei giovani nella policy Nazionale” organizzato da Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne, Next Generation You e AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO conGiulia Valeria Sonzogno(Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne) eChiara Ficarra(AIGU). A seguire, Giulia Valeria Sonzogno si unirà all’architetto, ricercatrice e autriceKatia Fabbricattiper dar vita aitavoli di lavoro per un Manifesto delle Aree Interne: momenti di confronto tra stakeholder locali e cittadini temporanei del Festival con l’obiettivo di definire e avanzare proposte di policy per un Manifesto delle Aree interne. Coordinati dalla professoressaMaria Cerreta, i tavoli indagando nella complessità del vivere le terre dell’osso, analizzando problematiche bisogni e desideri espressi dalle realtà di cui si fanno portavoce i partecipanti ai tavoli.  Nel centro storico di Calitri a seguire ci sarà il “laboratorio itinerante sulla restanza”, in collaborazione con Associazione centro storico Calitri e Vito Teti. La quotidiana passeggiata organizzata da Campania Artecard sarà alle 17 ad Aquilonia La notte divenerdì 27 agostoè notte di frontiera e deserto.Dust and Bonesè una serata che vede salire sul palco una leggenda vivente:Marc Ribotarmato della sua inconfondibile chitarra perMeditations on BONES.E poiDome La Muerte E.X.P., nuovo progetto della leggenda del punk italiano Dome La Muerte conA Psychedelic Spaghetti Western Experience:uno show prevalentemente strumentale con sonorità acide e desertiche alternate a brani cantati, tributi a eroi e pistoleri che si sono battuti contro l’ingiustizia e l’arroganza e alla cultura e la spiritualità dei nativi americani. Nella mattinata, in località Gagliano proseguono i laboratori e alla Libera Università per Ripetenti: tornaVito Tetie arrivano l’accademico e critico musicaleAlessandro Portelli, figura di culto della storia della musica folk internazionale, con “Mountain Music”, lezione sulle montagne cantate degli Appalachi e degli Ozark realizzata in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio, e l’architettoEnzo Tenorecon “Aree Intense”. Nel pomeriggio proseguono anche i tavoli di lavoro per unManifesto delle Aree Internecon “La voce delle Aree Interne”, lavoro di restituzione dove il ricercatore ed esperto di politiche del lavoro e dello sviluppo Filippo Tantillo dialogherà con Maria Cerreta, Katia Fabbricatti e Giulia Valeria Sonzogno. Campania Artecard porterà invece alla scoperta di Conza della Campania in mattinata e nel tardo pomeriggio si va in esplorazione tra i vicoli di Calitri. Alle 18, a Calitri, le scrittriciDonatella Di Pietrantonio, autrice del caso letterario dello scorso anno in lizza per il Premio Strega 2021 “Borgo Sud”, eLicia Giaquinto, autrice de “La ianara”, saranno protagoniste dell’evento “Le terre dello spolpo”. A seguire, incontro con il monaco e saggista, fondatore della comunità di Bose,Enzo Bianchi. Sabato 28 agostoè la volta del concerto diVinicio Caposselache quest’anno èall’Osso!Una specie di dedica alle terre interne, ma anche a un modo di prendere la vita. Sul palco una banda d’eccezione:Alessandro Stefana, Vincenzo Vasi, Raffaele Tiseo, Giovannangelo De GennaroeAndrea Lamacchia.A dividersi l’osso alcuni ospiti speciali:Paolo Simonazzicon le sue zampogne e gli strumenti antichi;Peppe Leonecon un set di percussioni di pietra e di ossa; eMarc Ribot. In mattinata, oltre ai consueti laboratori e la passeggiata organizzata da Campania Artecard (questa volta a Bisaccia), nuove lezioni della Libera Università per Ripetenti con Vito Teti e la stesura del Manifesto dello Sponz All’Osso con Maria Cerreta e Filippo Tantillo. Alle 18 la giornalista di InternazionaleAnnalisa Camillidialoga conAlberto Nerazzini, giornalista e fondatore del festival del documentario d’inchiesta Dig,nell’incontro “Scheletri nell’armadio”, in cui si ripercorreranno alcune delle pagine buie della storia recente (da piazza Fontana a Genova). A seguire sarà ospite del festival lo storicoCarlo Ginzburgin “Stregoneria e classi subalterne”. La notte culminerà con un concerto all’alba didomenica 29 agostosulla vetta di Cairano:la Tibia che suona, una fanfara di zampogne, convenute dal Pollino all’Appennino Emiliano il cui suono arcaico si spanderà per le coste delle montagne interne. In tarda mattinata ci sarà poi l’incontroI poeti meridiani, da Tricarico all’osso irpino, un viaggio nella poesia dialettale delle aree interne conPaolo Saggesein collaborazione con Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud. Dopo i saluti e il riepilogo delManifesto per le Aree Interne, alle 19 in Gagliano, gran finale con laNoche de Las Calaveras. Protagonista l’iconica e affascinante cantante spagnolaMartirioinsieme al chitarristaRaul Rodriguezcon il concertoDE UN MUNDO RARO – “Cantes por Chavela”.Artista sorprendente e in continua evoluzione, pioniera nel recupero e nell’attualizzazione della musica popolare spagnola e sudamericana, una “specie di archeologa musicale”, come ama definirsi lei stessa, Martirio reinterpreta in stile flamenco alcuni dei brani più emblematici di Chavela Vargas, straordinaria icona musicale di un Messico che con le ossa ha sempre danzato e dipinto e parlato. In mattinata invece, l’ultima passeggiata organizzata da Campania Artecard porterà alla scoperta di Lacedonia.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago