Categories: Primo Piano

Ludobus Alta Irpinia, 25 paesi coinvolti: le piazze rinascono con il gioco

Venticinque paesi coinvolti. Un progetto pensato per i più giovani, per attirare gli altri e rendere più vivaci i luoghi.L’iniziativa si chiama “Ludobus Altairpinia”. Partirà giovedì 21 luglio a Lioni per attraversare ogni piazza dell’Alta Irpinia fino agli inizi di settembre. Si tratta di un servizio di animazione ludica itinerante che porta in ogni luogo giochi e attività creative. Nasce dall’esigenza di proporre nelle piazze, nelle campagne, nelle periferie dei paesi o in zone particolarmente svantaggiate che non offrono spazi e servizi per il tempo libero di bambini e ragazzi, le attività solitamente svolte nelle ludoteche: così si garantiscono quelle condizioni che favoriscono e rendono possibile l’esperienza ludica. “Il percorso progettuale del nostro Ludobus parte da un’idea di alternativa educativa attraverso canali non convenzionali per arrivare, grazie alla continuità degli interventi, al monitoraggio sull’infanzia rispetto al diritto al gioco nei suoi termini più generali”, spiegano gli organizzatori. La manifestazione itinerante è presentata dal Consorzio dei Servizi Sociali “AltaIrpinia” insieme alla società ”La Piramide Cooperativa Sociale Onlus” e l’Istituto Comprensivo “V. Criscuoli”. Parchi, giardini, cortili: sono questi i luoghi di intervento in primavera-estate, mentre nel periodo autunno-inverno si prediligono scuole e oratori. Il Ludobus propone giochi di movimento, costruzione, equilibrio, giochi della tradizione popolare e di gruppo. Le attività di gioco sono libere e rivolte a tutti. I giochi sono studiati per risultare intuitivi, adatti ai bambini e interessanti per gli adulti: divertentissimi per le famiglie. La piazza si auto-organizza in funzione delle occasioni di gioco creando un clima di allegria spensierata, meraviglia, condivisione e armonia. Non è uno spettacolo, ma un intrattenimento attivo modulare per decine o centinaia di persone. Un’installazione ludica interattiva fruibile stabilmente e dai passanti, per pochi minuti o per tante ore, ad impatto ambientale zero. In questo contesto è fondamentale il ruolo degli operatori del Ludobus che saranno sia mediatori che facilitatori. Allo stesso tempo avranno un ruolo attivo di stimolo degli interessi dei ragazzi. Questi ultimi verranno indirizzati a scegliere le attività che amano di più fare: si troveranno nelle condizioni di sentirsi in grado di poter fare proposte. In questo senso gli elementi di attrazione per i ragazzi si trasformano in possibilità per stimolo ad avere un ruolo attivo nella costruzione del proprio divertimento, della propria vita, trasformando quindi le passioni in modelli di sviluppo positivi. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago