Categories: Spettacoli e cultura

Luis Di Gennaro, omaggio a De Andrè a Piano City Napoli

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, doppio appuntamento con il pianista avellinese Luis Di Gennaro che torna a “Piano City Napoli” con il suo “Omaggio A Fabrizio De André”. Il primo concerto, un “House Concert” si svolgerà alle 20 in una abitazione della Zona Porto, ed è già tutto esaurito; il secondo, domenica 16 alle 18, si terrà presso l’Hotel Royal Continental di via Partenope. Nato nel 1988, Luis Di Gennaro dal 2011 si dedica esclusivamente al jazz e alla musica contemporanea, formandosi con maestri del calibro di Danilo Rea, Stefano Giuliano e Aaron Goldberg. Non trascura però la passione per il prog-rock e l’impegno sociale in virtù del quale partecipa a vari di concerti di beneficenza presso il Teatro Gesualdo di Avellino. Nel 2013 partecipa a “Piano City Napoli” aprendo il concerto del M° Bruno Canino; nello stesso anno apre il concerto dei Doctor 3 (Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sfera) presso l’Associazione I Senzatempo; nel 2014 vince il concorso “Pianoforte sostenibile” organizzato da Stefano Bollani e la Banda Osiris e divide il palco con Stefano Bollani, Danilo Rea, Antonello Salis e Mark Harris. Nello stesso anno si esibisce durante “Piano City Milano” e presenta il suo “Omaggio a Fabrizio De André” che è sold out; apre il concerto di Stacey Kent, nominata ai Grammy Awards, e suona nuovamente in “Piano City Napoli” in piano solo. Nel 2015 compone ed esegue in piano solo la colonna sonora del cortometraggio di animazione “Exit” vincitore del Los Angeles Cine Fest, dell’“Animation of the month Award” ed altri. Nel 2016 si esibisce in piano solo alla Scuola Civica Abbado di Milano per la manifestazione “In ricordo di Renato Sellani” ed è finalista all’omonimo concorso e suona con Stefano Di Battista nel corso della Masterclass da quest’ultimo tenuta presso la Yamaha Music School di Battipaglia. Nel maggio 2016, propone il suo “Omaggio a Fabrizio De André” a Milano, in un originale concerto sul Tram Storico a seguito del quale viene invitato presso la Fondazione Fabrizio De André dove riceve i complimenti della vedova del cantautore Dori Ghezzi per l’originalità dell’abbinamento tra l’improvvisazione jazzistica e i temi melodici del grande Faber. “Spogliate dal significato effettivo della parola – si legge sul sito di Piano City Milano – le canzoni di De André diventano l’ideale ispirazione per l’improvvisazione di Luis che qui si muove fra brani intramontabili come “Bocca di Rosa” e “La Canzone di Marinella”, intense ballate struggenti (“Il suonatore Jones”, “Khorakhané (A forza di essere vento) ”), il blues e lo swing sincopato (“La Ballata Dell’Amore Cieco”) per arrivare persino a passaggi di puro free jazz (“Girotondo”). Ne scaturisce un magnifico tributo alle canzoni di De André, traboccante di melodia e di improvvisazione, un lavoro del tutto personale e originale”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago