“In meno di un anno l’Amministrazione Comunale investe oltre 2,5 milioni di euro sulla viabilità e sulla emergenza frane del Centro Storico, delle Periferie e delle Zone Rurali”. L’annuncio arriva dal sindaco di Ariano IrpinoDomenico Gambacorta, e sembra quasi essere una sorta di risposta alla stilettata giunta in occasione del Meet-up dei Cinquestelle di sabato sera. In quella occasione l’OnorevoleGeneroso Maraia,presentando alla popolazione il progetto politico sotteso alle prossime elezioni amministrative che vedranno coinvolta anche la città del Tricolle, non aveva lesinato di criticare le modalità di manutenzione della viabilità arianese. Gambacorta risponde in modo conciso, sfoderando numeri e cifre, ed indicando con particolare precisione i luoghi in cui gli interventi sulla viabilità andranno a concentrarsi. Lo fa, come altre volte accaduto, dalla sua pagina ufficiale Facebook, una modalità di comunicazione che il primo cittadino ed ex Presidente della Provincia di Avellino ha ritenuto sempre efficace e vincente. Quattro le gare di appalto che partiranno entro il mese di febbraio, per una spesa notevole che verrà sostenuta, come riferisce il primo cittadino, “senza indebitare il Comune, sfruttando tutte le risorse del bilancio e dei bandi pubblicati dalla Regione Campania”.Duplice l’obiettivo di questa serie di interventi: da un lato ci saranno quelli per mitigare il pericolo frane, sempre presente ad Ariano Irpino, cittadina che ha sempre dovuto fare i conti con smottamenti più o meno importanti che hanno spesso orientato proprio gli interventi manutentivi; dall’altro quelli che serviranno a risistemare la pavimentazione stradale. Un intervento a tappeto, che riguarderà tanto le zone del centro storico, quanto le periferie, quanto, infine, le campagne. Per fronteggiare le frane sono previsti interventi importanti nelle zone rurali di Santa Regina, Pianerottolo, Accoli, Gaudiciello, San Nicola a Trignano, Ponnola, Sant’Angelo Torricelli. Sempre in questo novero di opere, ma in riferimento al centro, si inserisce anche l’intervento previsto in zona Rampa Covotti, a ridosso della villa comunale. La sistemazione della pavimentazione stradale riguarderà le popolose aree di campagna di Palazzisi, Anselice, Cervo, Santa Barbara, Cesine, Carpiniello, Casavetere, Caccarone, Patierno. Viabilità in via di miglioramento anche nel popoloso rione Martiri, e a rione San Pietro, ovvero due quartieri posti ai due lati opposti della città. Nel centro storico dovrebbe migliorare, grazie alle annunciate opere, anche Via Parzanese, che attraversa parte del cuore della città, dipanandosi da Piazza Duomo. Un importante segnale arriva in relazione alla zona di Creta, nella quale i residenti sono da anni alle prese con una situazione davvero disastrosa. Terreno disconnesso, perdite frequenti di condotte idriche obsolete, situazione geologica precaria, hanno fatto sorgere una vera emergenza nella zona rurale arianese che si estende verso Melito Irpino. Ora viene annunciato un primo intervento che pur non profilandosi come definitivo, dovrebbe quantomeno rendere meno disagevole la vita quotidiana dei cittadini del posto. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…