Dopo la consegna dei primi due defibrillatori acquistati in occasione della Partita del Cuore e delle Stelle dello scorso ottobre e donati al Comune di Pago Veiano (BN) e alla Polisportiva “Toriello” di Santo Stefano del Sole, il deputato del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia fa sapere che il terzo strumento salvavita sarà dato al Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino. La consegna avverrà lunedì prossimo, 7 marzo 2016, alle ore 11 presso il prestigioso istituto di Piazza Castello nelle mani del direttore Carmine Santaniello, che commenta così: “Ringrazio l’onorevole Carlo Sibilia e il gruppo dei parlamentari che hanno messo in campo l’iniziativa per l’attenzione dimostrata verso nostro Conservatorio con il dono di uno strumento riconosciuto oggi indispensabile in caso di bisogno; ancora più necessario in un istituto che conta ben 1200 iscritti provenienti da tutta la regione e anche dall’estero, 140 unità di personale docente e 33 di personale non docente. Il Cimarosa, che oggi è la realtà formativa di livello superiore nella provincia di Avellino, soprattutto da quando gli è stato riconosciuto il livello universitario, forma le future generazioni all’arte della musica, ma nel contempo cerca di colloquiare con la città attraverso lediverse manifestazioni musicali e culturali che la coinvolgono; ci riempie di gioia perciò avere dei riscontri dalle realtà che operano sul territorio”. “La partita dello scorso ottobre – afferma il parlamentare 5 Stelle – è stata una incredibile manifestazione di solidarietà e partecipazione da parte di chi, con una piccola offerta, ha contribuito a dotare alcune strutture di uno strumento indispensabile per salvare vite umane. Questa è la forza della comunità unita nell’intento di operare per il bene comune”. “Siamo contenti che il terzo defibrillatore venga donato ad una importante realtà formativa comequella del Conservatorio di Avellino, uno dei nostri fiori all’occhiello nel settore della cultura. Occorre attrezzare gli istituti scolastici di apparecchiature simili perché una scossa di defibrillatore entro i 3 minuti salva il 60 per cento di chi è colpito da infarto. Poi, ogni minuto che passa riduce la possibilità di sopravvivenza del 10-20 per cento. Noi stiamo facendo la nostra parte” – conclude Sibilia.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…