Il Liceo Scientifico Statale“Pasquale Stanislao Mancini” di Avellinosarà protagonista del “Maggio dei Libri”, una campagna di sensibilizzazione culturale, nata nel 2011, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Lo storico e prestigioso liceo avellinese parteciperà all’iniziativa con l’obiettivo di promuovere la passione per la lettura, soprattutto attraverso letture ad alta voce, condivise da docenti, studenti, famiglie, e con l’intento di rimarcare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile dei giovani. Previste numerose iniziative, anche particolarmente originali, per coinvolgere fattivamente i giovani studenti, come il “reading” che consiste nel “rapire” i libri dal loro contesto tradizionale per poi lasciarli in negozi, bar, ristoranti, supermercati, parchi, ecc., in attesa di un lettore. Pertanto, il Liceo Mancini, dal 2 al 6 maggio 2017, diventerà uno spazio per la lettura condivisa da parte di studenti, docenti, genitori e amici del libro sui temi seguenti temi: “Testimoni di bellezza: la letteratura e l’impegno per la giustizia(anche in ricordo del venticinquesimo anniversario della morte del giudice Giovanni Falcone);“Il libro che mi ha cambiato la vita”; “Reading in lingua straniera”. La dirigente scolastica del Mancini, la professoressa Nicolina Silvana Agnes, ha diramato il programma completo dell’iniziativa, che si svilupperà secondo il seguente programma: Ore 10.15-12.15: Biblioteca del Liceo Mancini– Autori irpini in classe, lo scrittore Franco Festa incontra le classi 3E, 3H, 4C; Letture in classe. Ore 17.00-20.00: Letture sui tre temi proposti;Letture in scenaa cura della compagnia Vernicefresca;Fiera del libroin collaborazione con la Libreria L’angolo delle storie; gli studenti lanciano il Bookcrossing partendo da un luogo simbolico della scuola; Ilgruppo musicaledel Mancini accompagnerà gli eventi pomeridiani e il Gruppo Legalitàcurerà l’Aperitivo solidale con i prodotti di Libera Terra. Spettacolo teatrale “HO.ME” – Compagnia Vernicefresca Teatro presso Auditorium del Conservatorio Cimarosa In Avellino (classi 1A, 1B, 1BLM, 1H, 2I, 2L, 2ASA, 3C, 3D); Letture in classe. Ore 9.15-11.15: Biblioteca del Liceo Mancini– Autori irpini in classe, la scrittrice Emilia Bersabea Cirillo incontra le classi 2A e 2B; Letture in classe. Ore 17.00-20.00: Letture sui tre temi proposti;Fiera del libroin collaborazione con la Libreria ‘L’angolo delle storie’; Gli studenti lanciano il Bookcrossing partendo da un luogo simbolico della scuola; Premiazione del contest‘Per un pugno di libri’(gara a squadre svolta nel mese di aprile); Ilgruppo musicaledel Mancini accompagnerà gli eventi pomeridiani e ilGruppo Legalitàcurerà l’Aperitivo solidale con i prodotti di Libera Terra.
Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…