Categories: Attualità

Maltempo sui vigneti di Greco di Tufo, i sindaci: ‘Stato di calamità’

Su iniziativa del Sindaco di Santa Paolina, Rino Ricciardelli, gliotto primi cittadini dei comuni dell’Area Docg del “Greco di Tufo”hanno inviato una missiva al Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per chiedere formalmente la dichiarazione dellostato di calamità in ragione del maltempoche ha colpito le viticolture irpine nelle ultime settimane, determinando anche un’ulteriore diffusione della peronospora. La richiesta è stata inviata anche all’Assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo, e al Presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca. “Anche il  nostro territorio dell’areale D.O.C.G. del  “Greco di Tufo” , come molti altri della nostra regione, è stato interessato dalle intense precipitazioni atmosferiche che – si legge nella missiva  -, in modo del tutto eccezionale, si sono abbattute in un ristretto periodo temporale, pari a quello di un’intera media stagione annuale. Queste avversità atmosferiche hanno concorso in modo determinate alla diffusione della devastante fitopatia della“peronospora”causando notevoli danni alle colture in un momento molto delicato del ciclo di vita annuale dei vigneti, i quali, tra l’altro, per la le loro condizioni di inagibilità hanno impedito la necessaria tempestività dei trattamenti di protezione.” “Come tutte le aree a vocazione agricola di pregio – proseguono i sindaci – , l’economia dell’intero territorio si poggia essenzialmente sull’attività imprenditoriale di piccoli e medi operatori del settore per cui la mancanza di una redditualità pone seri problemi non solo ai bilanci familiari ma anche al futuro delle attività aziendali in termini di corrispondenza ai costi e ai necessari investimenti. “Per tali motivazioni, così come richiesto anche dalle associazioni di categoria,  a tutela degli operatori dell’ intera filiera vitivinicola, chiediamo alMinistro dell’Agricolturail riconoscimento dello stato di calamità naturale perché in tempi ragionevoli si attivino tutte le misure normative necessarie a garantire una concreta azione di sostegno economico ai soggetti interessati, in un momento di delicata congiuntura nazionale e internazionale che – concludono i primi cittadini – sta già fortemente penalizzando il settore primario, in particolare quello delle aree interne e meridionali.”

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

25 minuti ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

4 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

16 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

18 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

19 ore ago

Ultim’ora: è morta la revisione auto | Sostituita con 694 euro di TASSA FISSA: si stava meglio quando si stava peggio

Novità per chi ha un’auto: addio alla revisione, arriva un costo fisso che rischia di…

22 ore ago