Mamma voleva che facessi il medico, ma farò il cassiere della LIDL | Probabilmente guadagno più io di loro

Lidl (Fonte_Facebook@Lidl)-irpiniapost.it

Lidl (Fonte:Facebook@Lidl)-irpiniapost.it

Scegliere la professione giusta può assicurare una retribuzione migliore: pensavi che fare il medico fruttasse di più, non è per forza così.

Il mondo del lavoro è un viaggio continuo non privo di ostacoli e impedimenti ma anche di soddisfazioni e risultati. L’importante è scegliere bene e farlo sin dall’inizio.

A pensare che la mamma desiderava per te un futuro professionale da medico, con l’idea che potesse essere una certezza non solo dal punto di vista intellettuale ma soprattutto economico.

Solo perché non sapeva che al mondo d’oggi non esistono di queste sicurezze. Certo esistono dei settori lavorativi più remunerativi di altri, ma non sempre è quanto si pensa.

Proprio di uno di quei lavori spesso sottovalutati, per cui non servono carriere accademiche, pubblicazioni in riviste o lunghissimi anni di studio, come per medicina, potrebbe assicurarti un futuro ugualmente roseo dal punto di vista economico.

Cara mamma, non farò il medico ma il cassiere della Lidl

Cara mamma, non farò il medico ma il cassiere alla Lidl. Ebbene questa figura professionale, nella grande catena di distribuzione, potrebbe essere motivo di grandi soddisfazioni, soprattutto dal punto di vista della retribuzione. Per moltissimi una notizia sorprendente, eppure un dato da considerare specie se si è alla ricerca di lavoro.

Un cassiere della nota catena di supermercati arriverebbe a guadagnare fino a 1400 euro al mese. Nulla da dire su questa cifra che appare veramente notevole e che se paragonata ad altri lavori, come alle professioni sanitarie, in certi casi, potrebbe essere anche superiore, lasciando a bocca aperti quanti non lo credevano possibile.

Cassiere (Pexels)-irpiniapost.it
Cassiere (Pexels)-irpiniapost.it

Una questione di stipendio

Il dato fa parte di quelli riportati dalla piattaforma online di recruiting Indeed.com, che parla di uno stipendio entry level per posizioni base a partire da 778 fino a 1005 euro al mese, che a seconda del tipo di contratto, delle mansioni, degli orari di lavoro, può crescere e anche di molto.

Un full-time e un livello di esperienza senior potrebbe assicurare quei 1400 euro al mese che farebbero al caso di tutti. Quindi, per la prossima volta, il consiglio è quello di non basarsi su false e tradizionali idee del mondo lavorativo perché non esistono regole, non esiste un lavoro migliore degli altri, ma sono i dati a parlare, specie lo stipendio alla fine del mese.