Quarto giorno senza lezioni alliceo scientifico “Pasquale Stanislao Mancini” di Avellinodopo che a inizio settimana la Procura ha messo i sigilli all’edificio di via de Conciliis perché sarebbero a rischio la pubblica e privata incolumità. Questa mattina,dopo il corteo di ieri, gli studenti si sono ritrovati all’ingresso della scuola con le chitarre. All’interno si riuniva il Collegio dei docenti che nelle prossime ore farà recapitare sulle scrivanie di Procura, Prefettura, Provveditorato e Provincia un documento. La posizione del “Mancini” è univoca. Richiesta di garanzia del diritto allo studio con una soluzione che non può essere lo spacchettamento dei circa 1200 studenti del liceo in 5-6 plessi con i doppi turni. Il timore è questa decisione possa segnare la fine del prestigioso istituto avellinese, tra i primi cinquanta in Italia. Di qui l’appello alle altre scuole della città: “In passato abbiamo dato solidarietà, oggi siamo noi a chiederla“. Tre giorni fa gli avvocati di Palazzo Caracciolo hanno presentatoricorso al Tribunale del Riesamecontro l’istanza di sequestro. La perizia della Procura che ha portato alla chiusura del plesso: per il gip il concreto e attuale pericolo di crollo o rovina emerge dalle relazioni depositate dai consulenti del pm, ma si deduce anche dalla relazione dell’ingegnere Luigi Petti, il perito della Provincia che si era espresso nel marzo scorso. comments
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…