Categories: Focus On

Martina: ‘Calitri e cultura, Vinicio fa vivere i luoghi’

Ventisei anni. Una laurea in Scienze della nutrizione, quattro anni da fuorisede. Poi la decisione di ritornare a Calitri.Martina Caputoè la neo presidente del Forum dei Giovani del comune altirpino.“Studio ancora e negli ultimi due giorni ho percorso 1000 km, ma sono ritornata a vivere qui“. Si descrive come una che non ama prendere decisioni da sola,“mi confronto sempre con il nucleo di coordinamento”, ci tiene a sottolineare. L’abbiamo ascoltata. Martina, Calitri è uno dei paesi protagonisti dell’attualità in Irpinia d’Oriente per diversi motivi. Uno di questi è senz’altro la battaglia contro l’eolico selvaggio. Non a caso questa mattina il vice presidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola è stato lì. Voi c’eravate? Siamo stati invitati dal sindaco come Forum e sono stata invitata personalmente. Ci sono andata perché ero interessata ad ascoltare e perché mi sento in qualche modo portavoce dei giovani del mio paese. Che idea vi siete fatti della questione eolico? Io sono convinta che il nostro verde, i nostri paesaggi, questa natura che ogni volta che ritorno mi fa riconciliare con me stessa, vadano salvaguardati. Non sono un tecnico, non credo che l’eolico inquini, penso però che dal punto di vista visivo abbia un forte impatto ambientale e che, quindi, vada trovato un equilibro tra il bisogno di tutelare il paesaggio, le nostre distese di campi, e quello di produrre energia e possibilmente anche ritorno economico per i territori. Forum dei Giovani di Calitri Pensi che queste distese di campi possano dare un futuro ai giovani altirpini? In altre parole, agricoltura, turismo, industria: su cosa investire per permetterci di restare nei nostri paesi? Io credo che sia possibile creare valore e lavoro con l’agricoltura in Alta Irpinia. Studio Scienze della nutrizione, sono fortemente convinta che i prodotti agroalimentari irpini siano eccellenti sotto il profilo organolettico. Abbiamo tanti alimenti tipici della nostra cultura che rientrano nella Dieta Mediterranea. Questo andrebbe sfruttato per dare sviluppo ai nostri territori e noi giovani possiamo dare un importante contributo. Poi credo che si possa fare tanto anche con la cultura, ma dovremmo uscire dagli schemi. Cioè? Nei nostri paesi dovremmo smetterla di chiuderci ed essere invece disposti a creare occasioni di confronto e dialogo tra realtà vicine, ma anche con le città. Dovremmo collaborare, prendere ciò che di buono viene dall’esterno e valorizzare quello che abbiamo. E Calitri cosa ha di buono? L’accoglienza, senza dubbio. Io sono stata via per qualche anno e ogni volta mi sembrava, al rientro, di non essere mai andata via. Abbiamo un paesaggio bellissimo, vedute stupende, un centro storico interessante che andrebbe valorizzato meglio. Su questo come Forum vogliamo impegnarci per rendere il borgo un luogo di incontri e scambi. Vi vedremo coinvolti in un’eventuale quarta edizione dello Sponz Fest di Vinicio Capossela? Se ci verrà chiesto, valuteremo insieme se dare la nostra disponibilità. Ma quanto deve Calitri a Capossela? Vinicio ha portato una ventata di aria nuova, ha trasformato luoghi e ci ha donato una visione diversa del territorio. Ha fatto rifiorire zone abbandonate, le ha portate alla vita e alla luce. Tutto questo è molto bello, anche perché lo Sponz Fest nel suo piccolo ha creato quelle occasioni di confronto, di cui parlavo prima, tra culture. Lui è molto vicino a noi giovani e noi giovani ci sentiamo vicini a lui. A proposito di vicinanza, che rapporto hai con la politica? Cosa pensi della classe dirigente irpina: ti sembra aperta al confronto con i più giovani o arroccata sulle sue posizioni? Confesso che non conosco i politici irpini. La politica non mi ha mai interessata, forse è un mio limite, ma non la seguo. Magari è disinteresse o forse è mancanza, in chi la fa, di appeal… Probabili entrambe le spiegazioni. Conosco solo i “politici” del mio paese. Ho avuto a che fare con il sindaco di Calitri, Michele Di Maio, e l’ho trovato disponibile. Ci siamo incontrati più volte e mi ha messa a mio agio. Quali saranno i tuoi prossimi impegni con il Forum dei Giovani? Attualmente il Forum ha un nucleo di coordinamento costituito da 11 giovani e circa un centinaio di iscritti. Noi vogliamo allargare la platea e per questo faremo degli incontri nelle scuole. Mi piace dire che il Forum è una galassia costituita da tante stelle: tutte insieme facciamo molta più luce!

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago