Categories: Primo Piano

Master Arint: tre tesi su acqua, archeologia e agroalimentare in Irpinia

Si è conclusa l’edizione 2019/2020 delMaster Universitario di II livello in “Architettura e Progetto per le Aree Interne. Ri_Costruzione dei Piccoli Paesi”che tende alla formazione di una figura professionale consapevole della complessità tecnica e culturale dell’intervento nei centri storici delle aree interne e dei piccoli paesi. Un professionista che possa operare, di concerto con altri specialisti, con competenza e qualità nell’intero processo di produzione edilizia, che contempla pure la messa in sicurezza, la ricostruzione, il restauro, il recupero, la rigenerazione e la riqualificazione sostenibile ed energeticamente efficiente. In questa edizione i paesi interessati sono stati Carife, Villamaina, Montemarano e Caposele. Il punto di riferimento resta la Strategia Nazionale Aree Interne e infatti è con la partecipazione che vengono poi definiti gli studi e gli obiettivi finali, partendo da un’approfondita conoscenza del territorio su cui si immaginano gli interventi: archeologia, acqua e foreste, agroalimentare, questi i temi su cui i dodici allievi – che da poco hanno concluso il percorso – si sono concentrati. I temi di approfondimento sono stati: patrimonio storico-archeologico, acque e foreste e patrimonio agro-alimentare. Gli studenti sono stati divisi in tre gruppi, ognuno dei quali ha prodotto un progetto specifico nell’ambito prescelto. Questi sono i tre progetti di tesi scaturiti da quest’anno particolare. ACQUA E FORESTE Titolo Tesi “Strategia di sviluppo integrato del territorio dell’Alta Irpinia: dalle risorse locali alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica nel caso studio del comune di Montemarano” Studenti: GiorgiaFloroIvan CosimoIoscaRossellaLaeraFedericaNogaraRobertoSabatino AGROALIMENTARE Titolo Tesi “Sviluppo di una filiera multiproduttiva attraverso l’innovazione e la riscoperta delle tradizioni” Studenti: GaiaAgostiniMariannaMautoneAngelicaRocco ARCHEOLOGIA Titolo Tesi “CU.PArch: Il Parco Culturale Della Valle dell’Ufita e delle Valli d’Ansanto” Studenti: MariaBarrassoMarinaGiangriecoAndreaLo ConteAntonioSena Il master è promosso e organizzato da DIARC – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Regione Campania _Consiglio Regionale, Forum dei Giovani della Regione Campania, in collaborazione con Confindustria Avellino e Ance Avellino. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago