Categories: Top News

Meravigliosa Irpinia (a macchia di leopardo)

Dai casolari da recuperare ai paesaggi sotto la minaccia degli elettrodotti. Dai borghi sospesi e restaurati, ma dove la vita continua a non scorrere, alle colline modellate da quella agricoltura che ancora fatica a diventare modello di sviluppo e cura del paesaggio.Delle istantanee di un’Irpinia meravigliosa, ma meravigliosa a macchia di leopardo, si è discusso giovedì pomeriggio all’ex carcere borbonico,al termine della due giorni dedicata al paesaggio messa in piedi da Soprintendenza e Ordine degli architetti. Interventiche per molti versi mostrano le debolezze strutturali di una provincia che pure tra potenziali punti di forza – la dimensione rurale per esempio – non trova una strada per sbocciare definitivamente. E’ una eterna lotta per difendersi da infrastrutture impattanti,torri eoliche e cavi. Però ci mettiamo del nostro anche quando un bene storico o naturalistico è totalmente al riparo. Magari è un castello non gestito, un albergo diffuso che resta chiuso. Un’antica torre poco accessibile o una scarsa promozione, una rete mai costruita con le realtà confinanti. Nel corso dell’incontro di ieri registriamo l’appello alla Soprintendenza a censire il patrimonio architettonico rurale, appello accolto. Ma è chiaro che quel patrimonio è parte di qualcosa di più ampio. E’ stato un viaggio di slide che ha messo insieme ricchezze e ferite.Un viaggio che ha mostrato le sfaccettature di una terra dai tanti colori, forse addirittura troppi per parlare di ipotetici brand Irpinia in ottica di turismo e promozione. Enormi differenze e problematiche a seconda del territorio. Ma nell’eterno rincorrersi di potenzialità e criticità è possibile, in teoria, la costruzione di tanti percorsi e tutti potenzialmente interessanti. Immaginate per un attimo… I casolari di Lacedonia e Bisaccia rimessi a nuovo, in un territorio che inesorabilmente porta a Calitri come perla dell’area. L’agricoltura e le colline, il giallo che guarda alla Puglia e la forma di Cairano. Già questo varrebbe giorni di permanenza. E poi le vie dell’acqua, la valle del Sele. Altro versante. Le montagne a rappresentare un mondo a sé, potresti passarci settimane se solo si potesse far trekking, per dirne una, con la segnaletica dei luoghi più importanti: e in un’Irpinia ideale potresti pure attendere per le nuove seggiovie, tanto dovresti poter vivere la montagna con mille mezzi.Per non parlare delle zone del vino o degli itinerari religiosi… Ogni luogo ha il suo tesoro, nascosto sotto la polvere. Si può pensare di portarli alla luce con grandi interventi e ragionando con decine di comuni e centinaia di teste. Oppure pensare di accordarsi in micro-aree per fare prima, e forse meglio. Oppure non scegliere, è la terza drammatica via.Ma non sono scelte da poco.Qui si pongono le basi per un’Irpinia del turismo e del paesaggio. O per l’Irpinia che sia una landa disordinata di polmoni verdi e cavi elettrici, piccole oasi circondate da casermoni industriali cadenti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago