Categories: Spettacoli e cultura

Mercogliano nel Napoli Teatro Festival, c’è l’Orchestra di Piazza Vittorio

A Mercogliano, al palazzo abbaziale di Loreto, andrà in scena la musica etnica dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Uno degli appuntamenti delNapoli Teatro Festival Italia 2019, alla sua dodicesima edizione con oltre 200 eventi in programma. Dall’8 giugno al 14 luglio a Napoli e in diverse location campane si esibiranno gli artisti selezionati da Ruggero Cappuccio, per la terza volta direttore della rassegna sostenuta dalla regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival di Alessandro Barbano. Il 12 luglio l’appuntamento a Mercogliano con l’Orchestra di Piazza Vittoriosepara altri due della sezione musica del festival al Teatro Naturale di Pietrelcina, quello dell’11 luglio con il maestro Giuseppe Vessicchio che presenta l’Oratorio in 11 sezioni “Communio pro anima”, e “Travestimenti spirituali: da Bella Ciao a Padre Pio”, di Raffaello Converso con le orchestrazioni di Roberto De Simone, in scena il 13 luglio. L’Orchestra multietnica, nata nel 2002 da un progetto di Mario Tronco e Agostino Ferrente, sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali per valorizzare l’omonima piazza del rione Esquilino di Roma, caratterizzato dalla presenza di diverse etnie, si esibirà nello scenario del Loreto a Mercogliano con “L’isola di legno”, terzo di cinque album. Pubblicato in occasione dei primi dieci anni di attività dell’orchestra, è il racconto di un decennio trascorso a suonare e condividere storie tra l’Italia e l’estero, per promuovere l’integrazione di repertori musicali diversi e dare vita ad un suono che appartenga al mondo. Dalle periferie di Roma, in giro per il mondo, questa estate a Mercogliano.Per gli oltre 100 musicisti che compongono l’Orchestra di Piazza Vittorio, provenienti da aree geografiche e ambiti musicali diversi, un’opportunità di riscatto sociale raccontata anche nell’omonimo film, un docu-musical che racconta la nascita del progetto con la regia di Ferrente, proiettato e premiato in diversi festival internazionali. Mischiare culture produce bellezza. Questo il motto dei tanti artisti che fanno parte del progetto musicale che da quasi venti anni rappresenta una realtà unica, avvicinando culture e producendo un mix di musica e parole dai vari continenti. Storie e suoni diversi, uniti in un grande progetto che non realizza solo musica, ma anche formazione nelle scuole sempre a carattere musicale, portando avanti un confronto tra immigrati e italiani che abitano le periferie, per conoscere l’altro e valorizzare la nuova società multietnica italiana, attraverso lo scambio culturale. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago