Categories: Spettacoli e cultura

Mercogliano nel Napoli Teatro Festival, c’è l’Orchestra di Piazza Vittorio

A Mercogliano, al palazzo abbaziale di Loreto, andrà in scena la musica etnica dell’Orchestra di Piazza Vittorio. Uno degli appuntamenti delNapoli Teatro Festival Italia 2019, alla sua dodicesima edizione con oltre 200 eventi in programma. Dall’8 giugno al 14 luglio a Napoli e in diverse location campane si esibiranno gli artisti selezionati da Ruggero Cappuccio, per la terza volta direttore della rassegna sostenuta dalla regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival di Alessandro Barbano. Il 12 luglio l’appuntamento a Mercogliano con l’Orchestra di Piazza Vittoriosepara altri due della sezione musica del festival al Teatro Naturale di Pietrelcina, quello dell’11 luglio con il maestro Giuseppe Vessicchio che presenta l’Oratorio in 11 sezioni “Communio pro anima”, e “Travestimenti spirituali: da Bella Ciao a Padre Pio”, di Raffaello Converso con le orchestrazioni di Roberto De Simone, in scena il 13 luglio. L’Orchestra multietnica, nata nel 2002 da un progetto di Mario Tronco e Agostino Ferrente, sostenuto da artisti, intellettuali e operatori culturali per valorizzare l’omonima piazza del rione Esquilino di Roma, caratterizzato dalla presenza di diverse etnie, si esibirà nello scenario del Loreto a Mercogliano con “L’isola di legno”, terzo di cinque album. Pubblicato in occasione dei primi dieci anni di attività dell’orchestra, è il racconto di un decennio trascorso a suonare e condividere storie tra l’Italia e l’estero, per promuovere l’integrazione di repertori musicali diversi e dare vita ad un suono che appartenga al mondo. Dalle periferie di Roma, in giro per il mondo, questa estate a Mercogliano.Per gli oltre 100 musicisti che compongono l’Orchestra di Piazza Vittorio, provenienti da aree geografiche e ambiti musicali diversi, un’opportunità di riscatto sociale raccontata anche nell’omonimo film, un docu-musical che racconta la nascita del progetto con la regia di Ferrente, proiettato e premiato in diversi festival internazionali. Mischiare culture produce bellezza. Questo il motto dei tanti artisti che fanno parte del progetto musicale che da quasi venti anni rappresenta una realtà unica, avvicinando culture e producendo un mix di musica e parole dai vari continenti. Storie e suoni diversi, uniti in un grande progetto che non realizza solo musica, ma anche formazione nelle scuole sempre a carattere musicale, portando avanti un confronto tra immigrati e italiani che abitano le periferie, per conoscere l’altro e valorizzare la nuova società multietnica italiana, attraverso lo scambio culturale. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago