Categories: Attualità

Mercogliano, riapre la provinciale dopo il pericolo pini

Riapre il tratto di strada provinciale antistante l’Abbazia di Loreto aMercogliano. Chiuso al traffico da più di un mese dopo la caduta di un pino secolare dai giardini del complesso monumentale, vede oggi l’ultimazione dei lavori di abbattimento delle altre piante. Lavori durati qualche giorno e che hanno permesso di anticipare la riapertura della strada prevista per fine mese. Ma prima di arrivare alla decisione di rimuovere tutti gli alberi centenari, sui quali vigeva il vincolo paesaggistico e monumentale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Avellino e Salerno, ci sono volute alcune settimane di studi e controlli che hanno richiesto il prolungamento del termine di chiusura della strada, all’inizio stabilito per 15 giorni. In un primo momento era stata avanzata l’ipotesi di un terreno poco adatto a mantenere il peso dei grandi pini, salvo poi concludere, con la perizia dei tecnici regionali e del Cnr affidata loro dagli stessi monaci Benedettini, che la caduta dell’albero è da ricondurre alle radici infettate da un particolare tipo di fungo, e quindi col tempo diventate marce. Ragione che ha portato alla decisione di abbattere anche le altre piante, per salvaguardare la sicurezza e l’incolumità delle persone. Due, infatti, i veicoli che hanno rischiato di rimanere schiacciati dall’impatto dell’enorme tronco col suolo, avvenuto lo scorso 6 marzo. “Dopo la comunicazione da parte della comunità Benedettina della pericolosità di questi alberi, ho subito provveduto a dare l’ordine di abbattimento degli stessi– ha dichiarato il sindaco di Mercogliano, Massimiliano Carullo, che ha ricordato l’evento che a maggio interesserà Mercogliano e Montevergine. “L’arrivo del Giro d’Italia darà ancora una volta l’immagine dell’arte, della cultura, della natura e della spiritualità della provincia più bella della regione Campania”, ha concluso il primo cittadino. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago