Categories: Entroterre

Mercurio nell’Ofanto, tappe in Prefettura e dal Ministro

“Adesso basta. Invierò una lettera ufficiale a Prefettura, Procura, Asi, Provincia. A tutti i sindaci. A tutti gli enti che hanno a che fare col fiume Ofanto a seconda delle competenze. Per una riunione che abbia un valore tecnico. Dobbiamo capire se ritirare le ordinanze di divieto di utilizzo delle acque dopo l’allarme mercurio. Ma con gli ultimi valori non è possibile ritirarle“. Queste le parole del sindaco di Calitri,Michele Di Maio, a Lioni. In corso c’era l’assemblea delle associazioni sul fiume Ofanto, dopo il recente allarme sulla presenza di mercurio nelle acque.“Le ultime misurazioni dell’Arpac segnano un abbassamento dei valori di mercurio. Ma se prima quei valori erano tre volte il limite massimo consentito, adesso sono di due”. Il problema resta insomma. Lo sanno bene anche gli attivisti che domenica sera hanno organizzato l’incontro nella sala consiliare di Lioni. Da parte dell’associazione Ci.Be.Le. l’intenzione di portare un dossier sull’ambiente in Alta Irpinia davanti al ministro Sergio Costa. “Lo faremo già il 24 agosto prossimo ad Albanella, in provincia di Salerno“. CosìVitale Recce,esponente della stessa associazione che vorrebbe anche portare il generale in questi luoghi. “Da anni conduciamo battaglie per la difesa del corso d’acqua, ma non sempre siamo stati ascoltati“, aggiunge. Lo stesso Recce critica la partecipazione non nutrita. “Mancano varie associazioni e sindaci all’appello, questi problemi richiedono un impegno e una partecipazione forti”. All’inizio lascia l’aula il sindaco di Lioni,Yuri Gioino.“Alcuni nell’associazione vogliono accusare genericamente politica e amministratori. Io non ci sto, voglio risolvere i problemi. Parteciperò alle iniziative dei colleghi sindaci a tutela del corso d’acqua e in generale dell’ambiente“. In sala anche i referenti del gruppo di lavoro sul Contratto di fiume Ofanto e gli attivisti no eolico di Conza della Campania. C’è il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi,Marco Marandino: “I problemi dell’Ofanto sono atavici. Dipendono molto probabilmente dalla vicinanze delle tante aree industriali. Allora serve un maggiore impegno degli amministratori, ma anche degli enti sovracomunali“. Due le tappe possibili quindi. In Prefettura come auspicato da Di Maio e davanti al ministro come voluto dal comitato lionese. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago