Categories: Entroterre

Mercurio nell’Ofanto, tappe in Prefettura e dal Ministro

“Adesso basta. Invierò una lettera ufficiale a Prefettura, Procura, Asi, Provincia. A tutti i sindaci. A tutti gli enti che hanno a che fare col fiume Ofanto a seconda delle competenze. Per una riunione che abbia un valore tecnico. Dobbiamo capire se ritirare le ordinanze di divieto di utilizzo delle acque dopo l’allarme mercurio. Ma con gli ultimi valori non è possibile ritirarle“. Queste le parole del sindaco di Calitri,Michele Di Maio, a Lioni. In corso c’era l’assemblea delle associazioni sul fiume Ofanto, dopo il recente allarme sulla presenza di mercurio nelle acque.“Le ultime misurazioni dell’Arpac segnano un abbassamento dei valori di mercurio. Ma se prima quei valori erano tre volte il limite massimo consentito, adesso sono di due”. Il problema resta insomma. Lo sanno bene anche gli attivisti che domenica sera hanno organizzato l’incontro nella sala consiliare di Lioni. Da parte dell’associazione Ci.Be.Le. l’intenzione di portare un dossier sull’ambiente in Alta Irpinia davanti al ministro Sergio Costa. “Lo faremo già il 24 agosto prossimo ad Albanella, in provincia di Salerno“. CosìVitale Recce,esponente della stessa associazione che vorrebbe anche portare il generale in questi luoghi. “Da anni conduciamo battaglie per la difesa del corso d’acqua, ma non sempre siamo stati ascoltati“, aggiunge. Lo stesso Recce critica la partecipazione non nutrita. “Mancano varie associazioni e sindaci all’appello, questi problemi richiedono un impegno e una partecipazione forti”. All’inizio lascia l’aula il sindaco di Lioni,Yuri Gioino.“Alcuni nell’associazione vogliono accusare genericamente politica e amministratori. Io non ci sto, voglio risolvere i problemi. Parteciperò alle iniziative dei colleghi sindaci a tutela del corso d’acqua e in generale dell’ambiente“. In sala anche i referenti del gruppo di lavoro sul Contratto di fiume Ofanto e gli attivisti no eolico di Conza della Campania. C’è il sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi,Marco Marandino: “I problemi dell’Ofanto sono atavici. Dipendono molto probabilmente dalla vicinanze delle tante aree industriali. Allora serve un maggiore impegno degli amministratori, ma anche degli enti sovracomunali“. Due le tappe possibili quindi. In Prefettura come auspicato da Di Maio e davanti al ministro come voluto dal comitato lionese. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago