Categories: Primo Piano

“Mia cara dolce Irpinia”, dai piccoli libri di Reportages

“Mia cara dolce Irpinia”è un libro particolare. Frutto di anni di scoperte e di un rapporto di amicizia tra l’autrice, la storica e saggista sannitaLucia Gangale, e la terra irpina, è stato concepito e realizzato nel ventennale della rivista semestraleReportages Storia & Società, da lei stessa diretta, per inaugurare una serie editoriale chiamata“I piccoli libri di Reportages”. Il libro di Gangale raccoglie e sistema materiali sparsi che l’autrice ha prodotto in un lungo arco temporale: scritti, pubblicazioni, fotografie, curiosità ed un bagaglio di emozioni, atmosfere, ricordi legati ai luoghi. Tutti questi materiali si sono sedimentati nell’anima dell’autrice che, alla fine, ha scritto un libro in cui il rigore storico e critico si fonde con il cuore di una cittadina adottiva. Alla narrazione dei percorsi svolti, si aggiungono assaggi poetici ed incursioni cinematografiche, che restituiscono il quadro di una comunità laboriosa e ricca di risorse, capace di grande forza e riscatto, pur nella complessità di un territorio non esente da problematiche, ritardi e storiche ingiustizie. L’Irpinia è il suo cielo dalla luce particolare, il suo verde, i suoi tesori storici, il particolare senso di appartenenza dei suoi abitanti, la sua intelligenza portata in giro per il mondo. La struttura dell’opera la rende particolarmente adatta a letture e rappresentazioni in pubblico. Per questo l’autrice, presentando il lavoro dai suoi profili social, rende l’opera disponibile per presentazioni e letture drammatizzate sulle piazze irpine che vorranno accogliere questo libro. Ecco gli itinerari svolti al suo interno: Cervinara – Sant’Angelo dei Lombardi e l’abbazia del Goleto – Atripalda – Rocca San Felice – Gesualdo – Pietradefusi – Zungoli e Ariano Irpino (Valle dell’Ufita) – Calitri – Aquilonia – Cairano – Andretta – Nusco – Montefusco – Montemiletto – Montella – Bisaccia – Prata di Principato Ultra – Trevico – Taurasi – Villamaina – Monteverde – Morra de Sanctis – Guardia Lombardi – Frigento – Mercogliano. Ogni paese è presentato attraverso una immagine d’epoca in bianco e nero, che apre la narrazione vera e propria. Il video di lancio è qui:https://reportagesweb.wordpress.com/2023/07/11/mia-cara-dolce-irpinia-il-primo-piccolo-libro-di-reportages/ “I Piccoli Libri di Reportages” sbarcano nel mercato editoriale grazie all’alleanza con la potente piattaforma Youcanprint. Si tratta di una collana che intende affrontare gli argomenti più disparati con chiarezza e precisione, mantenendo un taglio divulgativo. Ogni libro avrà un agevole formato 12×18. I piccoli libri della rivista saranno, dunque, letture agevoli, anche se molto curate, destinate ad un ampio pubblico, concepite anche come grazioso regalo per occasioni importanti o come segno di affetto per qualcuno a cui teniamo. L’idea prende spunto, in piccola parte, dalla tradizione dei “livres pauvres” francesi, in auge dal 2002.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago