Categories: Primo Piano

Migranti e decreto sicurezza, Caposele fa dietrofront sull’accoglienza

Non è passata inosservata a Caposele la pubblicazione sull’albo pretorio dell’atto con il quale lo scorso 19 novembre il Comune ha revocato la propria adesione alprogetto di Sprar in forma associata altri tre paesi dell’Alta Irpinia: Villamaina, Torella dei Lombardi e Teora. Il passo indietro, a firma dell’amministrazione guidata da Lorenzo Melillo, viene motivato come conseguenza del“decreto sicurezza”del ministro dell’Interno Matteo Salvini. Si legge infatti nella delibera che“non si ritengono più attuali le ragioni”che avevano portato nel marzo 2017 la precedente maggioranza, con l’allora sindaco Pasquale Farina, a decidere di aderire al progetto di accoglienza dei rifugiati e richiedenti asilo. Lo Sprar, approvato e finanziato a Roma, ha come capofila Villamaina e prevede ospitalità per una decina di migranti a paese. Le nuove regole introdotte dalministro Salviniordinano però che a essere accolti siano solo quanti hanno già protezione internazionale, e non i richiedenti asilo. “Il modello SPRAR é ormai superato. Questo sostiene la delibera del Comune di Caposele, con la quale di fatto si annulla l’adesione a un progetto finanziato relativo a 4 comuni irpini. Il modello di Riace, di Mimmo Lucano candidato a Premio Nobel, per la pace appare superato”, attacca su FacebookSalvatore Casale, caposelese ed esperto di politiche migratorie.“Sappiamo benissimo cosa comporterà il decreto sicurezza di questo Governo, quanti irregolari e quale emergenza sociale produrrà sul territorio italiano. Questo progetto prevedeva l’accoglienza di meno di 10 persone, probabilmente ne sarebbero arrivate anche di meno se non nessuno. Ora mi chiedo: era veramente indispensabile fare questa delibera per dire che a noi l’accoglienza non ci interessa? Almeno fino a quando non sentiremo che qualcuno vuole aprire un Cas e portare quanta gente vuole?Avrei preferito leggere una delibera in favore dell’operato di Mimmo Lucano, come ha fatto in ultimo Parigi e prima tanti Comuni italiani”, conclude polemicamente. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago