Categories: Attualità

Migranti Mercogliano, l’azione di Comunità accogliente

Il prossimo 20 giugno si celebrerà la “Giornata mondiale del rifugiato”. Clima incandescente anche per il dibattito sullo Ius Soli. Intanto in Irpinia si resta in attesa di un miglioramento nella gestione e nell’organizzazione dell’accoglienza, con un numero di presenze che potrebbe continuare a crescere e superare la percentuale consentita. Ora i migranti sono ora2380. Sono numeri lontani dall’emergenza, ma sottolineano una disorganizzazione generale perché gli ospiti sono distribuiti, con varie formule, su poche realtà. Più di 70, infatti, le amministrazioni che non hanno sul proprio suolo centri o casa. 32 i comuni che invece ospitano  2113 immigrati in 66 CAS, mentre sale a 11 il numero di quelli che aderiscono allo Sprar nella nostra provincia. Nessuno Sprar per quei comuni come Mercogliano e Monteforte che ospitano rispettivamente più di 150 e oltre 300 migranti: a Monteforte 140 in un solo centro. Affidati alle cooperative alloggiano in strutture private e alberghi, messi a disposizione da privati e aziende. Situazione analoga a quella di molti altri comuni irpini tra cui Atripalda, Ospedaletto, Pietrastornina ma anche Prata, Serino, Venticano, dove il numero di migranti ospitati supera i 100 per paese. Ma sono diverse le associazioni che operano sul territorio per cercare di assicurare ai richiedenti asilo un maggiore coinvolgimento nella vita associativa delle realtà in cui sono inseriti. Una di queste è “Comunità accogliente”, che nel territorio di Mercogliano offre ai ragazzi corsi di lingua italiana, laboratori ricreativi di sartoria, pittura, ceramica e teatrali, ma anche di usi e costumi italiani, cittadinanza e informativa legale.  “Sono soprattutto occasioni di incontro e di confronto che– come racconta Letizia Monaco, presidente di “Comunità accogliente” –vedono purtroppo ancora una partecipazione minima di cittadini alle iniziative da noi organizzate”. Mercogliano è una di quelle zone che vive ormai in una perenne contraddizione. Da un lato la richiesta di accoglienza e gestione più controllate, da parte della stessa “Comunità accogliente”, per migliorare le condizioni di questi ragazzi che, come ci spiegano i volontari della stessa associazione, non sempre sono a contatto con figure specializzate che possono far fronte alle loro esigenze. Dall’altro il fatto che l’amministrazione comunale non abbia fatto domanda di Sprar. Un’ottima risposta alla richiesta d’integrazione, talvolta silenziosa, dei ragazzi arrivati nella nostra terra da ogni parte dell’Africa, arriva anche dalla scuola. L’Istituto Comprensivo “Mercogliano”, si mostra uno dei pochi esempi di integrazione vera e propria.Dall’inizio dell’appena terminato anno scolastico sono stati sviluppati progetti ed eventi che coinvolgono circa 10 minori stranieri non accompagnati, provenienti per la maggior parte dall’Africa. Un apporto significativo viene anche dai volontari del Servizio Civile del comune di Mercogliano, con il progetto “Community”, che prevede l’insegnamento della lingua italiana durante l’orario delle lezioni e attività pomeridiane all’interno del progetto “Welcome in”, di orientamento sul territorio e scambio culturale. Ulteriore collaborazione della scuola, in sostegno dei migranti ospitati dalla cittadina ai piedi del Partenio, è quella con “La casa sulla roccia” nel progetto “Diversamente insieme”, laboratorio etnico-culturale che mette in risalto gli aspetti dei luoghi di provenienza. Tanti, insomma, i progetti e le iniziative a favore dell’integrazione ed è questa la strada sulla quale continuare, magari con una partecipazione maggiore di cittadini, per arrivare all’integrazione vera e propria. Un passo in avanti che potrebbe spingere verso azioni concrete da parte di quelle amministrazioni ancora indifferenti nei confronti di un oramai consolidato fenomeno sociale. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

1 ora ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago