Categories: Attualità

Migranti tra turismo e sociale, proteste in Campania

Una migliore distribuzione deimigrantisul territorio attraverso anche l’impiego sperimentale nei servizi sociali o in alcune realtà turistiche di grande pregio come gli Scavi di Pompei e la Reggia di Caserta. É questo il senso del protocollo d’intesa siglato oggi a Napoli. Intesa tra il ministro dell’Interno, Marco Minniti, e 265 sindaci della Campania che rappresentano circa il 70% del territorio. Obiettivo? L’accoglienza dei richiedenti asilo. “Progetto bello e straordinario, che mette in campo una visione comune basata su accoglienza, umanità, integrazione e sicurezza e che se dovesse avere successo renderà migliore non solo la Campania ma l’Italia intera”, ha sottolineato il ministro. La protesta di Noi con Salvini.Il Coordinamento regionale della Campania di Noi con Salvini, con Gianluca Cantalamessa, ed il Dipartimento regionale per la Campania Immigrazione Sicurezza e Integrazione di Noi Con Salvini nella persona dell’avvocato Rosanna Ruscito denuncia: “Il protocollo firmato oggi è profondamente discriminatorio verso i cittadini e disoccupati campani. Con questa manovra, il governo consente di derogare a tale vincolo per garantire accoglienza e lavoro agli immigrati, ma non anche per i cittadini campani disoccupati e vessati dalla crisi economica. E’ razzismo all’incontrario: la Campania è tra le regioni con maggior numero di disoccupati in Europa, con un tasso di disoccupazione pari al 20,4% ed una percentuale di disoccupazione giovanile (fascia 15- 25 anni) del 51%; in tal senso l’accordo in questione viola il principio di eguaglianza enunciato dall’articolo 3 della Costituzione; i nostri giovani già qualificati e professionalmente preparati per svolgere tali lavori  fanno la fame e sono costretti ad emigrare all’estero. E’ un controsenso!Metteremo a disposizione di chiunque si sentirà danneggiato il patrocinio legale per richiedere i danni a questo governo e al sindaco di Napoli”.Cantalamessa ha poi aggiunto a Napoli: “Nessuno dei cittadini di questi Comuni ha dato delega al proprio sindaco“. La soddisfazione di Stefano Farina, sindaco di Teora, su Facebook:“In tempi non sospetti, la prima proposta che feci da Presidente del Consorzio dei Servizi Sociali, fu quella di presentare una progetto di accoglienza per rifugiati condivisa dai 25 Comuni. Questo ci avrebbe consentito: 1) di poter invocare la clausola di salvaguardia concordata da Ministero dell’Interno e Anci; 2) di contenere i numeri, dividendoli in tutti i paesi; 3) di trarre giovamento per il Consorzio e, nel contempo, di garantire professionalità e sensibilità nell’accoglienza. Allora forse i tempi non erano maturi, quindi, realizzai come Sindaco di Teora, quello in cui fortemente credevo, con soli tre Comuni. Oggi, quindi, firmando il protocollo d’intesa a Napoli, tra tutti i Comuni campani, voluto dal Ministro dell’Interno Minniti, che va proprio in quella direzione, mi sono sentito Sindaco di un piccolo Comune che, anticipando i tempi, nei fatti, tanto piccolo non lo è“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago