Sabato 19 il governatore della Campania sarà ad Avellino per la firma del protocollo relativo all’istituzione dell’area vasta, interessante 34 comuni dell’hinterland avellinese. Una iniziativa sulla quale si appuntano molte aspettative di sviluppo per la città. “Prima della firma del protocollo – scrivePietro Mitrione di In_Loco_Motivi– il presidente De Luca visiterà l’Isochimica che tanti drammi sta causando ai lavoratori ed agli abitanti di Borgo Ferrovia. Una visita fortemente simbolica – continua Mitrione – in quanto si riconosce ai lavoratori ed agli abitanti di questo territorio la dignità di riscatto a distanza di circa trenta anni dall’inizio della lavorazione per la scoibentazione dell’amianto dalle vetture ferroviarie che affluivano nella stazione ferroviaria di Avellino. Proprio nella stazione in cui avvenne la prima fase di lavorazione alle carrozze all’aria aperta ed in commistione con i viaggiatori ed i ferrovieri che lì lavoravano. Le vicissitudini della stazione ferroviaria di Avellino si intrecciano con la vita del quartiere di borgo ferrovia: il declino della stazione è stato in parallelo con quello di Borgo Ferrovia. La proposta effettuata dal Governatore De Luca di elettrificazione della tratta salerno/Avellino/Benevento sta rivoluzionando la considerazione che finora vigeva per il sistema ferroviario irpino, quasi cancellato dalla geografia ferroviaria italiana. Sta nascendo, finalmente, una nuova prospettiva di sviluppo per la nostra derelitta stazione, inserita a pieno titolo nella infrastrutturazione dell’area vasta dove recentemente è stato completato, dopo circa 20 anni, il raccordo ferroviario a servizio dell’area industriale di Pianodardine. Una visita da parte del presidente Vincenzo De Luca alla stazione ferroviaria può avere il significato, non solo politico, di una attenzione mai avuta per il passato. Può far dimenticare l’ex assessore regionale ai trasporti della Campania,Sergio Vetrella, quello che materialmente decise la chiusura della stazione ferroviaria di Avellino negando, in tal modo, ogni prospettiva di sviluppo futuro per questo territorio che sabato De Luca visita. Si tratterebbe di una svolta straordinariamente visibile”
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…