Al viadomenica 30 settembrel’evento dedicato all’arte, alla musica, alla cultura e alla spiritualità nel meravigliosoconvento di San Francesco a Folloni di Montella (Avellino), che fino al 4 ottobre ospiterà “Francesco d’Incanto”, evento che dà ilbenvenuto all’autunno in Irpinia. Ilcomplesso conventuale duecentescoospiterà per la21esima edizioneoccasioni dipreghiera e riflessione,momenti culturali,concerti,iniziative per i piùpiccoli,stand gastronomici. Tema della 21esima edizione di Francesco d’Incanto – con la direzione artistica diRoberto D’AgneseperOmast Eventi– è “Tu sei Carità”: la carità nella sua sostanziale unità ha due direzioni, una verticale, l’altra orizzontale, come le braccia della croce rappresentano l’amore verso Dio e l’amore verso i fratelli. Due aspetti che non si possono mai separare, che da soli risultano incompleti. La carità legata all’amore, alla presa di responsabilità totale nei confronti dell’altro, la carità che implica comportamenti di stretta fratellanza e che dà a qualsiasi organizzazione civile e sociale un valore aggiunto insostituibile, diventando linfa vitale e indispensabile. Tanti gli eventi e gli spettacoli in programma. Si cominciadomenica30 settembrealle ore 11 con la tradizionalebenedizione degli animali. Alle ore 17giochi per bambinia cura diPasquale D’Onofrioe nel Chiostro spettacolo e arte di strada conLino’s Street Circus. Alle 19.30 la15esima edizione dellaFiaccola della Pace, in cui il Gruppo Podistico Montellese, coprendo di corsa la lunga distanza di circa 400 chilometri, da Assisi a Montella, consegnerà la fiaccola ai frati del convento. Oggi, dopo quindici anni, il sentimento che animò la prima edizione è più vivo che mai e la comunità montellese vuole ancora gridare il suo desiderio di pace e fratellanza. Una comunità che ha conservato il senso sacro della ospitalità e della solidarietà verso il prossimo, del rispetto delle diversità di cultura, razza e religione. A seguire i concerti diCarmine Ioannain “Solo” (nel Chiostro) eI Scommonecati.Lunedì 1 ottobrealle 9.30San Francesco e i bambiniemartedì2 ottobrealle 9,30 incontro “Sorella luna, donne in viaggio” con l’Associazione di volontariato Comunità Accogliente di Mercogliano.Mercoledì3 ottobrealle 19 nel Chiostro lo spettacolo per bambini “La rivolta delle pecore e la battaglia dei prosciutti” conMarisa Barilee iBarabba Bluese, a seguire, la nona edizione delPalio del Saccoe concerto diFarafi Kan, conmusiche del Mali, Burkina Faso e Gambia.Giovedì4 ottobrealle 17.30 l’arrivo dellaMarcia della FratellanzaSenza Confini(17esima edizione) e, a seguire, l’accensione della “Lampada dei Comuni”. Alle19.30Danza SuficonAmal Oursanae alle 21musica popolare salentinacon gliOfficina Zoè. Alle 23spettacolo di fuochi pirotecnicia cura diGelsomino Di Trolioe, infine,Dj Uè Cervone sangennarobar. Tutti gli spettacoli serali saranno aperti dal gruppoNoisy Saxe ogni saranno attivistand gastronomici. Numerose anche lecelebrazioni religiosein programma: il 30 settembre e l’1 e il 2 ottobreTriduo in onore di San Francesco(nelle stesse date alle 17 le Confessioni, a seguire S. Rosario, S. Messa e Adorazione Eucaristica), il 3 ottobre alle 18 S. Messa e a seguirecelebrazione del Transito di San Francesco, mentre il 4 ottobre SS. Messe alle 7.30, 9.00 e 11.30 e, alle 18,Messa della Solennità di San Francesco, presieduta daMons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi, Conza, Nusco, Bisaccia. Saranno aperti al pubblico anche ilMuseo di San Francesco a Follonicon l’esposizione della collezione artistica del convento e del corredo funebre del conte Diego Cavaniglia, pezzi unici al mondo, giornè a e farsetto del 1481, che il Convento custodisce, ilMuseo dell’Operacon l’esposizione di antichi arredi e suppellettili di sacrestia, laBiblioteca San Francescocon l’esposizione libri antichi, nel Chiostrolamostra fotografica Pole Pole “Masai – Identità – Tradizione – Sviluppo”diRossana Marra, opere e calchi in gesso per bronzi diPadre Tarcisio Musto. I proventi della manifestazione saranno destinati ad opere di illuminazione interna della chiesa e alla manutenzione straordinaria della facciata principale della chiesa. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…