Categories: Primo Piano

Montella, l’evento-sagra dei 120mila

“Una sagra all’insegna della perfezione”, ha dichiarato ilsindaco di Montella, Ferruccio Caponenella conferenza stampa post-evento. Quella della castagna Igp di Montella, andata in scena lo scorso week end, ha superato il record del 2017. L’edizione numero 36 ha visto, infatti, la partecipazione dicirca 120.000 visitatorinonostante le condizioni meteo non troppo favorevoli. “Soddisfatti per la partecipazione e l’organizzazione– ha proseguito il primo cittadino -.Grazie all’impegno straordinario della mia Giunta e a 200 collaboratori delle forze dell’ordine. Tuttavia ci sono delle modifiche da apportare al regolamento. Ci è sfuggito il controllo di qualche stand che non ha venduto le castagne di Montella. L’anno prossimo faremo in modo che il nostro prodotto sarà venduto solo ed esclusivamente da castanicoltori e commercianti montellesi, perché dobbiamo garantire che non accada quello che è accaduto quest’anno, e cioè la circolazione, per opera di alcuni rivenditori non montellesi, di castagne colpite dallo Gnomo Gnosis. Avevamo chiesto un cartello di preavviso a chi non potesse garantire un’ottima qualità. Per noi la castagna è il biglietto da visita, guai a perderne la fiducia”. La castagna di Montella e i piatti con essa preparati, ma anche gli altri prodotti tipici irpini, hanno ricevuto i complimenti dalle altre regioni italiane. E Giuseppe Maglione, lo chef che ha ospitato la conferenza nel suo locale Daniele Gourmet, ha dedicato una pizza speciale al prodotto Igp “una pizza alla castagna come dedica all’Irpinia. Fior di latte, cipolla ramata di Montoro, anche la patata e pancetta sono irpine. E per finire, la castagna Igp di Montella”. Un evento, quello di Montella, che ha visto il supporto anche del treno storico. Al tavolo, questo pomeriggio, anchePietro Mitrione, presidente dell’associazione InLocoMotivi “2018 caratterizzato da molti eventi che hanno interessato la nostra tratta, riconosciuta anche da Ferrovie dello Stato per il ritorno della partecipazione”. Tutela del territorio e collaborazione, anche attraverso manifestazioni come le sagre. D’accordo sul punto sia il sindaco Capone che il neo presidente della provincia di AvellinoDomenico Biancardi:“Uno degli obiettivi che metteremo al centro sarà il turismo, anche se non è nelle deleghe della Provincia. I grandi numeri di Montella sono solo ed esclusivamente del paese, per l’organizzazione perfetta. Purtroppo viviamo solo dell’entusiasmo di ogni singolo paese, non c’è nessuno che ci mette in rete. Per questo c’è la necessità di un ufficio di informazione turistica in tutti i paesi attrattori dell’Irpinia e una rete informatica che raccolga tutto ciò che appartiene alla provincia. Leggi e strumenti ci sono, e i sindaci chiedono visibilità. Se vogliamo fare sul serio bisogna avere servizi di assistenza e informazione turistica con supporto della Provincia, da implementare poi con i fondi della regione Campania”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago