Categories: Attualità

Montella verso l’8 Marzo, le immigrate si raccontano

La donna e l’integrazione. Finalmente qualcosa di buono si muove anche nei piccoli centri. Come nel caso di Montella, dove le donne trovano il loro spazio senza dover sgomitare troppo. Non ci riferiamo solo a donne di origine italiana ma ad immigrate, arrivate qui con la speranza di una vita migliore per se stesse e le loro famiglie. Sono proprio questi aspetti che l’Associazione femminile montellese‘La Ginestra’approfondirà nel pomeriggio di martedì 8 Marzo dalle ore 17.30 presso il bar ‘Piper’, in occasione della Giornata Internazionale della Donna. “Scopriremo, con numeri alla mano, la percentuale di donne immigrate presenti nella nostra comunità– spiega la Presidente dell’associazioneAnna Dello Buono-,e soprattutto conosceremo le condizioni in cui vivono“. A parlare dei numeri delle immigrate che risiedono a Montella sarà Salvatore Bonavitacola, Responsabile dell’Ufficio Anagrafe del Comune. Ma a raccontare la storia di queste donne non saranno certo i numeri. Spazio alle loro esperienze: “Incontreremo donne che da molto tempo ormai vivono a Montella– ha anticipato la Dello Buono -,ognuna con la propria esperienza di donna, moglie e madre immigrata. Ascolteremo una ragazza marocchina, un’altra donna di provenienza africana e un’albanese. Tutte e tre ben integrate nella nostra comunità da oltre dieci anni“. Ma la provenienza delle donne immigrate presenti a Montella non si limita certo a quella delle tre testimonianze in programma durante l’incontro: “Montella conta poche albanesi, risulta molto più alto invece il numero delle donne marocchine. La loro presenza, del resto, è quotidianamente sotto gli occhi di tutti. Altrettanto alto– aggiunge Anna Dello Buono –il numero delle donne provenienti dall’Est Europa, principalmente dall’Ucraina. Quasi tutte lavorano come badanti ma, nonostante entrino da anni nelle nostre case, conosciamo ancora molto poco del loro mondo“. La sensibilizzazione sull’integrazione ha dato i suoi frutti. Montella può vantare un risultato positivo e a parlarne ci sarà lo psicologo del Consultorio, il dott.Federico De Stefano: “Tutte queste donne vivono abbastanza bene qui; tanto loro quanto i loro mariti lavorano serenamente nel nostro territorio e i loro figli sono parte integrante della realtà scolastica montellese. Lo psicologo– conclude Anna Dello Buono -,grazie al suo lavoro al Consultorio familiare, ci darà una panoramica della loro condizione di vita che non esclude ancora qualche difficoltà“. Insieme allo psicologo, interverrà anche la dott.ssaMarcella Zuccardi, Sociologa del Consorzio Sociale di Lioni.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago