Categories: Primo Piano

Montemarano, a Tarantella for Africa Teresa De Sio: ‘Il folk è il rock del popolo’

“Il folk è il rock del popolo e la tarantella un rifugio per la mente”:cosìTeresa De Sio presenta “Tarantella for Africa”,evento multietnico di solidarietà in programma il5, 6 e 7 agosto a Montemarano (Avellino), che vede insiemevolontariato, solidarietà, ma soprattuttoarte, cultura, tradizioni. A chiudere l’evento sarà proprio la cantautrice e scrittrice Teresa De Sio.“Il legame con la tarantella montemaraneseha origine dall’inizio della mia carriera di musicista– afferma la De Sio -.Negli anni Settanta, quando ho cominciato con Musica Nova, la tarantella costituiva le fondamenta del mio lavoro ed era un punto di partenza di tutti i musicisti dell’epoca. La musica popolare e la tarantella sono un elemento importante, per la struttura ritmica che sollecita e richiama la natura umana. La tarantella è un rifugio per la mente, per la ripetitività del ritmo: la ripetizione del ritmo dà un senso di sollievo e sospensione dai pensieri, tant’è che in passato era una sorta di farmaco psichico. A Montemarano sono stata diverse volte e il sound della tarantella montemaranese costituisce uno stile a sé stante, che richiama le radici popolari irpine. Di Montemarano conservo il ricordo di gente calorosa e buon vino”. “Tarantella for Africa” è un evento curato dal direttore artisticoRoberto D’Agnese, presidente della Scuola di Tarantella Montemaranese, che vedela musica come veicolo di solidarietà e strumento di integrazione culturale, attraverso la presenza di associazioni comeGMA, Gruppo Missione Alem, ilCentro Rifugiati SPRAR di Sant’Angelo dei Lombardie la musica del gruppoAfrica Revolution Sound, che collegheranno la realtà montemaranese con il continente africano. “La musica popolare sopravviverà finché esiste il popolo– afferma De Sio –ma il popolo sta cambiando fisionomia ed è sempre più assimilato al main stream, ovvero ai modelli padronali alti che la Tv dei talent ci sottopone. Questi modelli attentano all’originalità della musica popolare, ma devo riconoscere che ci sono molti gruppi anche di giovani che stanno recuperando stili popolari da nord e sud e questi giovani giocano un ruolo importante perché loro devono mandare avanti la tradizione come l’hanno raccolta. Gli artisti, come me, invece, possono contribuire alla conservazione della musica popolare, dando ad essa personalità, che pur conservando i suoi caratteri tradizionali, deve aprirsi verso invenzioni e nuove proiezioni”. E del progetto “Tarantella for Africa” e dell’unione tra sociale e musica popolare:“Quest’anno per la prima volta parteciperò a Tarantella for Africa, un evento che immagino essere di grande rilievo sociale: tutte le volta che si creano unioni tra etnie diverse succedono cose belle e scintille. Pertanto la mia partecipazione all’evento è ancora più sentita, specie in questo periodo così difficile, nel quale l’Italia sta mostrando un volto xenofobo, ma le persone più diverse non possono che produrre nuove emozioni e nuova musica. Tarantella for Africa diventa quindi un collettore di questi suoni, traducendo la musica in un linguaggio comune”. Numerose le iniziative in programma a “Tarantella for Africa”: conoscenza diretta del territorio grazie alla partecipazione delCAI di Avellinoche il 5 agosto alle 8,30 organizzeràun’escursione a piedi al Goleto,con partenza da Montemarano, mentre nella stessa mattinata, dalle 9,30 alle 12,00, si terrà ilTreno della Tarantella, a cura dell’Associazione InLocomotivi, camminata sui binari a ritmo di tarantella di Montemarano per raggiungere il Goleto. Sempre il giorno 5, dalle 16,00 alle 18,00, in piazza sarà possibile prendere lezioni di tarantella montemaranese. Ciascuna serata sarà caratterizzata da diversi momenti musicali. Il primo giorno si potrà ascoltare la musica popolare del Sud Italia conAchille e i solisti di Montemarano, i Baccanali’s e Battista e l’eco dei talenti,con ospiteLuigi Cinque,Voci del Sud,Barabba BlueseAfrica Revolution Sound. La manifestazione continua il giorno 6 agosto alle 8.30 con escursione a cura del Cai di Avellino (su prenotazione): alle ore 10 seminario mattutinopreparazione della maccaronara,laboratorio di ricamo e seminario di fisarmonicaa cura diCarmine Ioanna. Nel pomeriggio dalle 16lezione di tarantella montemaranese e seminario di fisarmonicaa cura diCarmine Ioanna. Alle 18.30 (presso Palazzo Castello) presentazione del libro “il caso Alfredino Rampi secondo i media” a cura diRomina Capone, quindi alle 21 proseguono le suggestioni musicali dellamusica dei balcani di Folk Nauts, la musica di Joe Petrosino e RockAmmorra, Asse Mediano, Carmine Ioanna con Zic trio. Ma si potrà entrare anche nell’atmosfera magica dell’arpa e violino diVerdiana LeoneeIvan Barbone, passando per lemusiche scozzesi in divisa tradizionaledel gruppoCity of Rome pipe band. L’ultimo giorno, 7 agosto, comincerà con “Il percorso della tarantella”,visite guidate ai musei e al centro storicoa partire dalle 9.30. Dalle 10 seminario sulla maccaronara e laboratorio del ricamo. Alle 16 presentazione del libro “Terra” diPasquale Gallicchioe convegno sul tema“Musica popolare, energia in movimento”, con musiche diAlessandro Colmaier, che vedrà anche la partecipazione diTeresa De Sio. A seguire, alle 17.40 lezione di tarantella di Montemarano e momento dedicato alla solidarietà con laTarantella Rosa, in collaborazione con le associazioni per la lotta ai tumori AMDOS e AMOS. L’ultima sera si preannuncia ricca di appuntamenti musicali, dai ritmi incalzati deiBottari di Macerata Campania,Agostino TordiglioneePasquale Zuccarinocon “Vivila” ed ancora musica dal mondo con le musiche scozzesi del City of Rome pipe band in divise tradizionali e un gruppo folkloristico proveniente dall’Algeria. La serata culminerà conTeresa De Sio in concerto con “Elettroacustica: tutto cambia”, Sasà Flautochitarra acustica e elettrica,H.E.R.violino,Francesco Santaluciatastiere,Vittorio Longobardibasso elettrico,Pasquale Angelinibatteria e percussioni. La musica sarà l’elemento attrattore anche per i bambini, con uno spazio dedicato a loro con “L’angolo dei Supereroi e la rivolta delle pecore”. A conclusione di ogni serata si terrà“O’giro pò paese”,una Tarantella Montemaranese itinerante, per i vicoli del centro storico, alla quale si potrà partecipare anche in maschera. Le radici culturali irpine saranno riscoperte anche conlezioni sulla preparazione della pasta fatta in casa e sul ricamo,oltre che con la degustazione di piatti tipici della gastronomia locale. Non solo musica, ma anche fotografia, con il concorso fotograficoTarantella for Africa “FotoFestival”(il premio è un week end per due persone al carnevale di Montemarano – info e regolamento suwww.tarantellaforafrica.it) ecinema, con la proiezione, ogni sera, dei video realizzati dai ragazzi dell’istituto comprensivo “A. di Meo”, in cui i ragazzi recitano gli articoli della carta dei diritti umani. Saranno presentistand enogastronomicicon prodotti tipici irpini, maccaronara, caciocavallo impiccato, panini con salsiccia, carne e pipicielli e tanto altro, tutto accompagnato dal vino delle cantine di Montemarano. Infine,sarà coniata la moneta della manifestazionee ci saranno stand cambio sparsi lungo il percorso.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago