Montemarano d’autunno, durante il festival dell’Aglianico, è la tarantella, le viuzze di sassi del centro storico, le terrazze, la “maccaronara”. Dopo il festival dell’Aglianico restano le persone che lavorando con quell’Aglianico sono Montemarano sempre, oltre le stagioni e i colori d’autunno. Montemarano cuore d’Irpinia è una terra laboriosa e affascinante. Con le persone semplici, schive e orgogliose della loro terra. I loro volti, i loro occhi, i loro sguardi già rivelano le storie che si nascondono dentro le loro bottiglie di vino, la passione e la dedizione dietro ogni bicchiere. Volti di cantine giovani, giovanissime. Nate quasi tutte dopo il 2000 ma che affondano le radici in una tradizione agricola e familiare fortissima. Giuseppa Molettieri La signoraGiuseppa Molettieriè la titolare dell’azienda Terre del Vescovo. “Che ho ereditato dalla mia famiglia insieme alla passione per il vino. Tutti i miei ricordi affondano nella storia di questa cantina fondata da papà Giovanni appena ragazzo, operativa da ormai più di 60 anni. Abbiamo avuto diversi riconoscimenti ma il vino migliore è quello che ancora dobbiamo fare”. Carlo De Lisio Carlo De Lisioè con il fratello Lucio a capo dell’omonima cantina. “Siamo figli di contadini, cresciuti in pratica nella terra e con il vino. Ma il desiderio che ho sempre avuto è diventato realtà: portare il nostro vino in giro per il mondo. I nostri genitori hanno sempre prodotto vino o uva, un pò come tanti dalle nostre parti. Lavoriamo solo l’Aglianico e portiamo all’esterno quattro etichette diverse”. Sergio Boccella Sergio Boccellaè invece il proprietario di cantina Boccella: “Ho una piccola azienda agricola situata in contrada Iampenne. La passione per il vino e per la terra? Mi è stata tramandata da mio nonno e la trovate racchiusa nelle mie bottiglie di Aglianico” Adelina Molettieri Adelina Molettieriha la sua azienda in contrada Chianzano. “Prima vendevamo parte dell’uva e il resto veniva vinificato ad uso familiare. Poi dal 2007 abbiamo iniziato a commercializzare vino in bottiglia. Amo far conoscere alle persone il luogo dove coltivo le mie uve per far capire dove tutto nasce”. Giuseppe Siano Enza Saldutti Claudio Panetta comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…